Al fine di stimolare commenti e suggerimenti, i lavori di ricerca realizzati nell’ambito del progetto VisitINPS nonché quelli presentati da esperti indipendenti in seminari Inps possono essere pubblicati all’interno della collana di studi e ricerche denominata WorkINPS Papers - ISSN 2532 - 8565.
- n. 1 - Tito Boeri - Pietro Garibaldi - Espen Moen - “A clash of generations? Increase in Retirement Age and Labor Demand for Youth” - luglio 2016 (pdf 1,6Mb)
- n. 2 - Bruno Anastasia - Saverio Bombelli - Stefania Maschio - “Il Lavoro accessorio dal 2008 al 2015. Profili dei lavoratori e dei committenti.” - settembre 2016 (pdf 1,5Mb)
- n. 3 - Bruno Anastasia - Letizia Bertazzon - Stefania Maschio - Giulio Mattioni - “ I licenziamenti: consistenza, dinamiche e caratteristiche nel periodo 2007-2014. ” - ottobre 2016 (pdf 992Kb)
- n. 4 - Nicola Bianchi – Michela Giorcelli - “Scientific Education and Innovation: From Technical Diplomas to University STEM Degrees’’ - maggio 2017 (pdf 2,1Mb)
- n. 5 - Guido Pellegrini -“Quale è l’impatto delle politiche Regionali sul mercato del lavoro locale?’’ - agosto 2017 (pdf 339Kb)
- n. 6 Lorenzo Cappellari - “The Effects of Youth Labor Market Reforms: Evidence from Italian Apprenticeships’’ - agosto 2017 (pdf 517Kb)
- n. 7 - Roberto De Vincenzi - "Interoperabilità delle banche dati amministrative sulle politiche passive e attive del lavoro" - ottobre 2017 (pdf 3,05 MB)
- n. 8 – Chiara Binelli - “Employment and Earnings Expectations of Jobless Young Skilled: Evidence from Italy" – ottobre 2017 (pdf 1,72 MB)
- n. 9 – Enrica Maria Martino - "The Labor Cost of Motherhood And the Length of Career Breack Around Childbirth" - ottobre 2017 (pdf 1,50 MB)
- n. 10 – Tito Boeri - Pietro Garibaldi - "Graded Security and Labor Market Mobility Clean Evidence from the Italian Jobs Act" – febbraio 2018 (pdf 1,81 MB)
- n. 11 – Lorenzo Cappellari - Paul Bingley - "Workers, Firms and Life Cycle Wage Dynamics" – marzo 2018 (pdf 2,64 MB)
- n. 12 - Francesco Devicienti - Bernardo Fanfani - Agata Maida - "Collective Bergaining and the Evolution of Wage Inequality in Italy" - aprile 2018 (pdf 1,13 MB)
- n. 13 - Marianna Belloc - Paolo Naticchioni – Claudia Vittori - "Urban Wage Premia, Cost of Living, and Collective Bargaining" - settembre 2018 (pdf 1 MB)
Istruzioni per la richiesta di pubblicazione proveniente da un ricercatore del programma “VisitINPS Scholars” (doc 18 Kb)
- I lavori per i quali si chiede la pubblicazione devono essere redatti in formato pdf e trasmessi esclusivamente per posta elettronica all’indirizzo workinpspapers@inps.it specificando nell’oggetto la dicitura “Sottomissione di saggio per la collana WorkINPS Papers” e nel corpo della mail l’indicazione che “sono posti all’attenzione del Comitato Scientifico di “VisitINPS Scholars” che dovrà valutare l’attinenza degli elaborati al progetto presentato;
- Alla mail dovrà essere allegato il modulo di richiesta di pubblicazione contenente la liberatoria secondo il modello debitamente compilato in tutte le parti e sottoscritto;
- Ogni articolo deve essere redatto in lingua italiana o inglese e deve recare il titolo in italiano ed in inglese; deve essere accompagnato da un breve abstract o un non technical summary in italiano e inglese e dall’indicazione di cinque parole chiave in italiano e inglese. Ogni articolo deve, altresì, riportare le note e la bibliografia, l’indirizzo di posta elettronica dell’autore e la qualifica accademica o professionale di quest’ultimo nonché il ringraziamento agli sponsors del programma “VisitINPS Scholars” con la seguente dicitura: “la realizzazione del presente articolo è stata possibile grazie alle sponsorizzazioni e le erogazioni liberali a favore del programma “VisitINPS Scholars”.
- Le proposte di pubblicazione, con le valutazioni del Comitato scientifico “VisitINPS Scholars” circa l’attinenza degli elaborati al progetto, sono sottoposte all’approvazione del Comitato scientifico della Collana “WorkINPS Papers”;
- L’autore potrà successivamente richiedere la pubblicazione degli aggiornamenti inviando il lavoro con l’indicazione della data dell’aggiornamento in formato pdf all’indirizzo mail workinpspapers@inps.it.
Istruzioni per la richiesta di pubblicazione proveniente da un ricercatore esterno al programma “VisitINPS Scholars” (doc 17 Kb)
- I lavori per i quali si chiede la pubblicazione devono essere redatti in formato pdf e trasmessi esclusivamente per posta elettronica all’indirizzo workinpspapers@inps.it specificando nell’oggetto “Sottomissione di saggio per la collana WorkInps Papers”;
- Alla mail dovrà essere allegato il modulo di richiesta di pubblicazione contenente la liberatoria secondo il modello debitamente compilato in tutte le parti e sottoscritto;
- Ogni articolo deve essere redatto in lingua italiana o inglese e deve recare il titolo in italiano ed in inglese; deve essere accompagnato da un breve abstract o un non technical summary in italiano e inglese e dall’indicazione di cinque parole chiave in italiano e inglese. Ogni articolo deve, altresì, riportare le note e la bibliografia, l’indirizzo di posta elettronica dell’autore e la qualifica accademica o professionale di quest’ultimo;
- Le proposte di pubblicazione sono sottoposte alla lettura di almeno due componenti del Comitato scientifico della Collana “WorkINPS Papers” (Referees) individuati dal Responsabile Scientifico della collana e, con le valutazioni dei Referees, sono sottoposte all’approvazione del Comitato scientifico della Collana “WorkINPS Papers”;
- L’autore potrà successivamente richiedere la pubblicazione degli aggiornamenti inviando il lavoro con l’indicazione della data dell’aggiornamento in formato pdf all’indirizzo mail workinpspapers@inps.it.