I pensionati e i lavoratori iscritti a una delle gestioni INPS e che quindi versano regolarmente i contributi, possono usufruire di alcune agevolazioni fiscali tra cui le detrazioni di imposta per carichi di famiglia e la rateizzazione del canone RAI.
Detrazioni di imposta per pensionati residenti in Italia e all'estero e per i datori di lavoratori domestici
La pensione, così come i redditi da lavoro, è soggetta all'imposizione fiscale. L'INPS applica le ritenute fiscali previste a titolo di IRPEF sulle pensioni erogate, nonché le detrazioni spettanti richieste. Il pensionato residente in Italia può richiedere all'Istituto, in qualità di sostituto d'imposta, le detrazioni per carichi familiari (art. 12 del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917) sulle prestazioni erogate, in base alla normativa fiscale vigente.
Anche i pensionati residenti all'estero, in paesi che assicurano un adeguato scambio di informazioni possono richiedere le detrazioni per carichi di famiglia.
La detrazione può essere richiesta anche dal datore di lavoro che versa i contributi del lavoratore domestico sulla base della retribuzione oraria concordata tra le parti, usufruendo così di agevolazioni fiscali. La detrazione è valida se il reddito complessivo è inferiore a 40.000 euro e la deduzione fiscale per la colf si può sommare alla detrazione prevista per l'assistente familiare, e viceversa.
Avviso di addebito: informativa, sospensione, annullamento e rateazione
A partire dal 1° gennaio 2011, l'attività di riscossione delle somme dovute all'INPS, anche dopo accertamenti degli uffici, avviene attraverso la notifica di un avviso di addebito, immediatamente esecutivo e che sostituisce la cartella di pagamento. Nell'avviso sono inclusi i compensi riconosciuti all'agente della riscossione.
La domanda di sospensione o di annullamento dell'avviso di addebito deve essere trasmessa online all'INPS attraverso il servizio dedicato.
Domanda per addebitare il canone RAI sulla pensione
È possibile rateizzare il pagamento del canone RAI in 11 mensilità senza interessi.
Il servizio è rivolto ai titolari di una prestazione pensionistica o assistenziale dell'INPS, intestatari dell'abbonamento RAI, con un reddito di pensione, nell'anno precedente a quello di presentazione della domanda, inferiore a 18.000 euro.