Quantcast
Channel: www.inps.it - Ultimi Aggiornamenti del portale
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3367

Mensilizzazione denunce retributive dipendenti e parasubordinati

$
0
0

ATTENZIONE: la seguente pagina è archiviata e le notizie e informazioni presenti hanno solo un valore storico e potrebbero non essere più in linea con la normativa vigente alla data di oggi.

 

 

Mensilizzazione denunce retributive dipendenti e parasubordinati
 

CHE COS'È

La legge n.326 del 24 novembre 2003 ha previsto che, a partire dalle retribuzioni del mese di gennaio 2005, le aziende trasmettano mensilmente agli Enti previdenziali (INPS e INPDAP) in via telematica (direttamente o tramite gli incaricati), entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di riferimento, i dati retributivi e le informazioni utili al calcolo dei contributi, all’implementazione delle posizioni assicurative individuali ed all’erogazione delle prestazioni.

 

I VANTAGGI

Ciò fornirà un tempestivo aggiornamento dei conti assicurativi ed una maggior precisione delle informazioni retributive e contributive individuali che consentiranno non solo gli accrediti finalizzati alla liquidazione delle pensioni, ma anche, in prospettiva, la liquidazione delle prestazioni a sostegno del reddito: disoccupazione, mobilità, ecc.

In tal senso l’Istituto è impegnato a sollecitare le innovazioni legislative di semplificazione necessarie per ottenere dal flusso mensile il massimo dei benefici

I dati forniti con la mensilizzazione porranno le basi anche per la costituzione e la gestione del casellario dei lavoratori attivi.

Nell’immediato, con riferimento all’anno di competenza 2005, vengono eliminati i modd. SA/sost, i modd.GLA e vengono fortemente semplificati i modd. 770 e CUD 2006 che non dovranno più trasportare il dettaglio dei dati previdenziali.

La mensilizzazione inoltre rappresenta una sostanziale semplificazione delle attività di aziende ed intermediari, in quanto le informazioni che vengono richieste, coincidendo con quelle espresse sulle buste paga dei lavoratori, consentono l’automazione del processo e garantiscono un assoluto allineamento tra cedolini, DM10 e denunce mensili.

Ciò è stato possibile grazie al contributo di tutti gli attori coinvolti: Ordine Consulenti del lavoro, Consiglio Nazionale Ragionieri, Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti, Confcommercio, Confindustria, Confapi, Casartigiani, CNA, Confedilizia, Confartigianato, Confesercenti, AssoSoftware (associazione delle società produttrici di software).

 

CHE COSA FARE

Per facilitare l’attività delle aziende, delle softwarehouse e degli intermediari, che dovranno in questa fase ammodernare le rispettive procedure con cui vengono elaborati i flussi retributivi, l’Istituto mette a disposizione fin da subito le bozze delle specifiche tecniche che costituiranno parte integrante della circolare in fase di emanazione, oltre ad un indirizzo di posta elettronica, mensilizzazione@inps.it, al quale è possibile indirizzare richieste di spiegazioni, precisazioni e documentazione.

Quanto prima sarà reso disponibile un “Software di controllo” che consente la verifica e la certificazione delle denunce retributive da trasmettere all’INPS.

Le modalità dell’invio saranno del tutto analoghe a quelle in uso per i flussi DM10, vale a dire che, ultimata la validazione e la certificazione del file prodotto dalla procedura paghe, accedendo all’apposita funzione del sito www.inps.it riservata agli utenti registrati (intermediari e aziende), sarà possibile effettuare l’inoltro ed ottenere la ricevuta dell’avvenuta trasmissione.

In occasione della prima scadenza di presentazione il termine sarà differito al 2 Maggio 2005, data entro la quale saranno inviati i dati relativi ai mesi di gennaio e febbraio.

 

DOCUMENTAZIONE

Per ulteriori informazioni è disponibile un'apposita sezione di documentazione. Per qualsiasi ulteriore richiesta o chiarimento rivolgersi a:mensilizzazione@inps.it


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3367

Trending Articles