ATTENZIONE: la seguente pagina è archiviata e le notizie e informazioni presenti hanno solo un valore storico e potrebbero non essere più in linea con la normativa vigente alla data di oggi.
I CONTRIBUTI DA LAVORO SUBORDINATO
I contributi previdenziali da lavoro subordinato derivano dall' assunzione del lavoratore e quindi dalla stipula di un contratto di lavoro dipendente tra lavoratore e datore di lavoro. Al momento dell'assunzione devono essere precisate le mansioni che descrivono l'ambito entro il quale si svolgerà l'attività affidata al dipendente. Le mansioni sono rilevanti per la determinazione della qualifica da cui dipende l'applicazione del regime (anche previdenziale) previsto per quella categoria di lavoratore dai contratti collettivi.
I contratti collettivi che vengono stipulati con trattative tra le associazioni di lavoratori (sindacati) e le associazioni dei datori di lavoro hanno lo scopo di dettare regolamentazioni generalizzate ed omogenee per tutti i lavoratori cui il contratto collettivo si riferisce.
Di recente il mercato del lavoro italiano, recependo i fermenti europei si è orientato, sempre maggiormente, alla flessibilità ed è stata regolamentata questa tendenza con la Riforma Biagi (Legge n.30/2003 Decreto legislativo n.276/2003).La flessibilità può definirsi come possibilità di maggiore libertà nell'accesso al mondo del lavoro realizzata attraverso:
- la previsione di nuovi schemi contrattuali utilizzabili dalle aziende per impiegare lavoratori dipendenti (Lavoro Intermittente / Lavoro ripartito / Lavoro occasionale accessorio )
- la rideterminazione di alcune tipologie contrattuali esistenti (apprendistato / contratto di formazione e lavoro che diviene contratto di inserimento / contratto di lavoro interinale che diviene contratto di somministrazione, appalto).