Il 5 febbraio 2019è stato siglato un accordo sperimentale tra l’INPS, l'Ufficio scolastico regionale e l'Ambito provinciale MIUR Roma con l’obiettivo di avviare il passaggio progressivo all’Istituto della competenza a definire le pratiche cd. ante subentro (domande giacenti di riscatto, ricongiunzione e computo presentate al MIUR fino al 31 agosto 2000), rientranti nella competenza delle Filiali metropolitane INPS di Roma.
Il trasferimento telematico all’INPS - Progetto ECO dipendenti pubblici di queste pratiche si è concluso a metà marzo 2019. Alla fase di ricezione dei fascicoli digitalizzati, il Progetto ECO dell'INPS, in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale e le Filiali metropolitane INPS, ha avviato l'istruttoria e la definizione delle domande relative alla platea di coloro che sono nati tra il 1953 e il 1956 e che hanno presentato domanda di cessazione entro il 12 dicembre 2018 (domanda POLIS).
Relativamente alle richieste di cessazione presentate entro il 28 febbraio 2019 (anche per accedere alla cd. "Quota 100"), il Progetto ECO prenderà in carico anche le domande giacenti presenti nei fascicoli MIUR oggetto di digitalizzazione.
Per saperne di più, è possibile consultare le FAQ relative ai quesiti più ricorrenti rivolti dagli utenti e la scheda informativa, disponibili nella documentazione allegata. Nella scheda sono indicati anche gli uffici competenti per le attività che porteranno al pensionamento dal 1° settembre 2019.
Formazione scuole Progetto ECO
Nell’ambito del Progetto ECO, sono stati organizzati corsi di formazione per gli addetti alla gestione amministrativa del personale scolastico, con una programmazione di sessioni, iniziata nel mese di marzo 2019 presso l’Istituto Tecnico Statale per il Turismo “Cristoforo Colombo” di Roma, riservata al personale di 60 scuole.
Ad integrazione della serie di lezioni introduttive, è consultabile in allegato il compendio “Formazione scuole Progetto ECO”, relativo al conto assicurativo dei dipendenti del comparto Scuola, con riferimento alla denuncia dei componenti accessori e la nuova Passweb, quale sussidio di approfondimento e chiarimento di eventuali dubbi procedurali.