Quantcast
Channel: www.inps.it - Ultimi Aggiornamenti del portale
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3367

Tipologie di procedimento

$
0
0

In questa pagina l'INPS pubblica le informazioni relative ai procedimenti amministrativi di propria competenza come disposto dall'art. 35 del d.lgs. 33/2013.

Descrizione e riferimenti normativi sulle varie tipologie di procedimento

Sul sito istituzionale – nell'area "Prestazioni e Servizi" - sono pubblicate le schede informative su tutte le prestazioni corrisposte dall'INPS consultabili tramite il Link a "Tutte le Prestazioni".

Ogni scheda contiene: una breve descrizione del prodotto "Che cos'è"; la tipologia di utenza interessata "A chi si rivolge"; le indicazioni per richiedere ed ottenere la prestazione "Come funziona". Infine cliccando sul pulsante "Accedi al servizio" si può accedere direttamente alla procedura online per compilare e inviare la domanda di prestazione.

Di seguito si pubblicano, inoltre, alcuni link a schede informative di particolare interesse per il cittadino / utente. Ciascuna di queste pagine raccoglie le informazioni relative a più prodotti che sono stati raggruppati in macro-aree per tipologia di prestazione e/o di utenza.

Link a "Portale delle domande per prestazioni a sostegno del reddito"

Link a "Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, ECOCERT, APE Sociale e Beneficio precoci"

Link a "Accesso ai servizi per aziende e consulenti"

Unità organizzative responsabili dell'istruttoria e responsabile del procedimento e del provvedimento

Secondo il principio di competenza territoriale, la responsabilità è affidata alle singole strutture organizzative dell'Istituto in base al comune di residenza e al CAP del richiedente il servizio. Nella sezione del sito "Le Sedi Inps", in base al servizio/prodotto richiesto, sono indicate, per ogni Direzione provinciale e Agenzia complessa, le unità organizzative, in cui queste strutture sono articolate, responsabili dell'istruttoria relativa ai provvedimenti emanati dall'Istituto. Le Agenzie territoriali non sono articolate in unità organizzative e quindi responsabili dell'istruttoria sono le stesse agenzie nel loro complesso.

Di norma il responsabile del procedimento è anche responsabile del provvedimento (le principali eccezioni sono evidenziate nella circolare 89/13). I nominativi, i numeri di telefono e gli indirizzi di posta elettronica istituzionale dei responsabili di ogni struttura territoriale sono reperibili nella sezione del sito istituzionale "Le Sedi Inps".

Atti e documenti da allegare all'istanza

Nella sezione "Tutti i moduli" del sito Inps sono disponibili i moduli di domanda per le prestazioni. Ciascun modulo riporta anche l'indicazione dei documenti e/o le dichiarazioni da allegare alla domanda. La Sede competente a cui inviare la domanda è quella del cap di residenza del richiedente rintracciabile nella sezione "Le Sedi Inps"

Modalità con le quali gli interessati possono ottenere informazioni relative ai procedimenti

Gli interessati possono ottenere informazioni relative ai procedimenti con le seguenti modalità:

  • accedendo su "Tutti i servizi";
  • chiamando il Contact Center dell'Istituto (ai numeri 803164 da telefono fisso o 06164164 da cellulare);
  • tramite PEC;
  • tramite le caselle di posta elettronica istituzionale;
  • direttamente presso le Sedi Inps;
  • rivolgendosi ai Patronati o agli Intermediari abilitati.

Termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso ed ogni altro termine procedimentale rilevante

La legge 241/90 indica un termine generale di 30 giorni per la conclusione dei procedimenti per i quali l'amministrazione non abbia previsto termini diversi nel regolamento interno.

Si pubblicano di seguito i regolamenti per la definizione dei termini di conclusione dei procedimenti attualmente in vigore:

Procedimenti per i quali il provvedimento della PA può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato ovvero silenzio assenso

I provvedimenti di competenza dell'Inps non possono essere sostituiti da dichiarazione dell'interessato. I procedimenti non possono concludersi con il silenzio assenso dell'Istituto.

Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale e termini e modi per attivarli

  • Ricorso amministrativo: i termini e le modalità sono indicati nella comunicazione del provvedimento. Il ricorso – ove previsto - può essere presentato on line attraverso i "servizi online" accessibili con Pin dispositivo; oppure tramite patronati e intermediari abilitati.
  • Ricorso giurisdizionale: in caso di reiezione del ricorso o decorsi i termini di legge senza decisione dell'amministrazione può essere notificato il ricorso giurisdizionale alla sede che ha emesso il provvedimento.
  • Accesso agli atti: durante il procedimento e dopo la conclusione dello stesso può essere chiesto l'accesso agli atti ex capo V legge 241/1990 tramite il modulo "Richiesta di accesso ai documenti amministrativi" pubblicato sul sito dell'Istituto. Per maggiori informazione consultare il Regolamento e la sua circolare attuativa (n. 4 del 8/01/2013).
  • In caso di inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del procedimento si applica l'azione giudiziaria ex art. 2bis, comma 1, legge 241/1990..

Link di accesso ai servizi on line

Sul sito dell'Istituto è stata predisposta l'area "Prestazioni e Servizi" dalla quale si accede alla sezione dedicata "Tutti i servizi" dove è possibile cercare il singolo servizio utilizzando i filtri del motore di ricerca oppure consultando l'elenco in ordine alfabetico.

Una volta selezionato il servizio desiderato è possibile accedere alla procedura on line dopo aver effettuato l'autenticazione tramite: Pin dispositivo o carta nazionale dei servizi (CNS) o Sistema pubblico identità digitale (SPID).

Modalità per l'effettuazione dei pagamenti

I pagamenti possono essere effettuati tramite MAV inviato dall'Istituto o direttamente on line attraverso il "Portale dei Pagamenti" raggiungibile dalla Home Page del sito Inps su "Servizi online", un'area che raccoglie i servizi abilitati al pagamento on-line e offre la possibilità al cittadino di accedere a tutte le informazioni sulle modalità di pagamento messe a disposizione dall'INPS.
Attraverso il "Portale" è possibile eseguire i pagamenti dei bollettini online, stampare i bollettini MAV, acquistare i voucher online (buoni-lavoro), visualizzare i Pagamenti effettuati e avere notizie e aggiornamenti sulle nuove modalità di pagamento.
Il portale dei pagamenti Inps è integrato con il sistema PagoPA e consente quindi l'utilizzo delle forme di pagamento e dei servizi in esso previsti.

Nome del soggetto a cui è attribuito il potere sostitutivo e modalità per attivarlo

In caso di inerzia del responsabile del procedimento il potere sostitutivo è attribuito al Responsabile Agenzia prestazioni e servizi individuali/Agenzia flussi/Agenzia complessa/Dirigente (art.17, comma 1, lettera d, d.lgs. 165/2001); in caso di inerzia del Dirigente il potere sostitutivo è attribuito ai Direttori centrali/regionali e dei coordinamenti metropolitani (art. 36, comma 1, lettera g regolamento di organizzazione Inps).

I recapiti telefonici e gli indirizzi di posta elettronica sono rintracciabili sul sito ai seguenti link:

Per i ricorsi amministrativi, il procedimento non prevede l'esercizio di un potere sostitutivo da parte di alcun ufficio amministrativo che – in tale procedimento – non può sostituirsi alla potestà di deliberare dell'Organo collegiale investito della decisione sulla controversia amministrativa. In tali casi il cittadino può rivolgersi all'Autorità Giudiziaria.

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3367

Trending Articles