Il Reddito di Cittadinanzaè una misura di politica attiva che offre un sostegno alle famigliein condizioni disagiate puntando al reinserimento lavorativo e all’inclusione sociale.
Per i nuclei familiari composti esclusivamente da uno o più persone di età pari o superiore a 67 anni, il Reddito di Cittadinanza prende il nome di Pensione di Cittadinanza. La Pensione di Cittadinanza può essere concessa anche nei casi in cui il componente o i componenti del nucleo familiare di età pari o superiore a 67 anni convivano esclusivamente con una o più persone in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza.
Come funziona il Reddito di Cittadinanza
Il beneficio viene erogato ai nuclei familiari che risultano in possesso di determinati requisiti economici, di cittadinanza e di residenza ed è accreditato mensilmente su una carta di pagamento elettronica, la Carta Reddito di Cittadinanza.
È condizionato alla Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID), resa dai componenti del nucleo familiare, e alla successiva sottoscrizione del Patto per il lavoro presso il Centro per l’impiego. L’articolo 4 della legge 28 marzo 2019, n. 26 stabilisce i casi in cui è prevista, invece, la sottoscrizione del Patto per l’inclusione sociale.
Questi patti possono prevedere l’adesione a un percorso personalizzato di accompagnamento, inserimento lavorativo e inclusione sociale con attività al servizio della comunità, di riqualificazione professionale, completamento degli studi o altri impegni individuati dai servizi competenti finalizzati all’inserimento del mercato del lavoro e dell’inclusione sociale.
Come richiederlo
Quali sono tutti i requisiti da possedere, le modalità di invio della domanda, gli adempimenti e l’importo del RdC? Le informazioni necessarie per avere accesso alla misura sono illustrate nelle circolari INPS 20 marzo 2019, n. 43 e 5 luglio 2019, n. 100, e nel Manuale Reddito di Cittadinanza.
Per richiedere il beneficio è necessario utilizzare il modello domanda di Reddito di Cittadinanza/Pensione di Cittadinanza, da presentare presso gli sportelli di Poste Italiane, i CAF, gli enti di patronato o tramite SPID sul sito del Reddito di Cittadinanza. Nei casi di comunicazione del reddito presunto e variazione patrimoniale, devono essere utilizzati i modelli“Ridotto” ed “Esteso”.
Sul portale, inoltre, è possibile accedere al servizio di consultazione delle domande di Reddito di Cittadinanza e Pensione di Cittadinanza presentate.
Gli esiti delle domande presentate su tutto il territorio nazionale sono disponibili dal mese di aprile e vengono aggiornati ogni mese.
Per andare incontro alle richieste avanzate da cittadini, strutture territoriali INPS, CAF e Patronati, è stato predisposto anche un simulatore disponibile sul portale dell’Istituto. Il simulatore consente di valutare il possesso dei requisiti reddituali e patrimoniali previsti ai fini dell’accesso alla misura e di calcolare l’importo della prestazione spettante.