CONTRIBUTO STRAORDINARIO
È un contributo di natura economica, in favore di iscritti alla Gestione magistrale a fronte di eventi straordinari che abbiano posto il richiedente in stato di bisogno economico, come:
- spese per viaggio, alloggio e vitto connesse a grave malattia dell’iscritto;
- spese per manutenzione straordinaria o per danni, o furti riferiti all’abitazione di proprietà;
- spese sostenute per l’assistenza continuativa a familiari fiscalmente a carico;
- spese conseguenti a morte del figlio a carico o del coniuge;
- spese conseguenti a separazione legale o divorzio;
- perdita del posto di lavoro, collocamento in cassa integrazione o mobilità, del coniuge o del figlio presente nel nucleo familiare;
- sfratto dall’immobile di residenza;
- pignoramento a carico dell’iscritto.
Consigliabile prendere visione del Regolamento per conoscere tutte le motivazioni idonee alla concessione del beneficio.
Il contributo è concesso a condizione che l’evento non sia coperto da polizza assicurativa o altra forma di risarcimento.
LA DOMANDA
La domanda deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, accedendo all’area Servizi online di questo sito, con il proprio Pin.
DOCUMENTAZIONE
Regolamento erogazione Contributo Straordinario
Integrazione del 21/12/15 al Regolamento erogazione Contributo Straordinario.
ASSEGNO DI SOLIDARIETÀ
È un contributo concesso ai superstiti degli iscritti alla Gestione Magistrale, deceduti in attività di servizio, in conformità a un documentato stato di bisogno economico e che siano in possesso di un ISEE, riferito al nucleo familiare di appartenenza, non superiore ad € 40.000,00.
A CHI SPETTA
Possono accedere alla prestazione i superstiti di iscritti che si trovino in stato di bisogno economico; nell’ordine:- coniuge superstite, che non abbia contratto nuovo matrimonio;
- orfano, minorenne o maggiorenne;
- genitore, a totale carico dell’iscritto al momento del decesso;
- fratelli e sorelle maggiorenni permanentemente inabili al lavoro e a carico dell’iscritto deceduto.
LA DOMANDA
La domanda deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, accedendo all’area Servizi online di questo sito, con il proprio Pin.
DOCUMENTAZIONE
Regolamento concessione Assegno di Solidarietà
Determinazione Presidenziale n. 174 del 21 Dicembre 2015