ATTENZIONE: la seguente pagina è archiviata e le notizie e informazioni presenti hanno solo un valore storico e potrebbero non essere più in linea con la normativa vigente alla data di oggi.
La prestazione offre a pensionati, loro coniugi e figli disabili conviventi, la possibilità di fruire di soggiorni estivi in Italia nei mesi di luglio, agosto e settembre. L’Inps, in particolare, riconosce un contributo a totale o parziale copertura del costo di un pacchetto turistico riferito ad un soggiorno in Italia, organizzato e fornito da soggetti terzi che operano nel settore turistico (tour operator e agenzie di viaggio) scelti dal richiedente la prestazione. Il pacchetto dovrà comprendere le spese di alloggio presso strutture turistiche ricettive, di vitto, di viaggio, eventuali spese connesse a gite, escursioni, attività sportive, attività ludico-ricreative. Il valore del contributo erogabile è determinato in misura percentuale rispetto al valore massimo stabilito dal Bando di concorso, in relazione al valore ISEE del nucleo familiare di appartenenza del titolare del diritto.
Tutte le informazioni di dettaglio su Estate INPSieme Senior sono contenute nel Bando di Concorso che viene pubblicato in Concorsi Welfare , assistenza e mutualità .
A chi spetta
- per la Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, al titolare di pensione a carico della Gestione dipendenti pubblici o al pensionato che abbia optato per l’adesione alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali ai sensi del D.M. 45/2007;
- per la Gestione Fondo Ipost, al titolare di pensione a carico della Gestione;
- per l’assistito IPA al pensionato assistito.
Un bando, diverse tipologie di soggiorni
Ogni anno, circa 4.000 posti sono messi a concorso. Diverse le tipologie di soggiorni disponibili, in termini di destinazioni, strutture, date e costi. Si può scegliere tra destinazioni: marine, montane, termali o culturali in Italia.
Si è ammessi alla vacanza sulla base di graduatorie elaborate per ordine crescente di indicatore Isee, accordando priorità di accesso a persone disabili (assistite dalla Legge 104 del 1992, articolo 3, comma 3).
La domanda
La domanda deve essere trasmessa on line entro i termini stabiliti dal bando. Prima di inoltrare la domanda, verificare di avere i requisiti specificati sul bando di concorso.
Alla domanda si accede dalla home page di questo sito: Servizi on line - accedi ai servizi - servizi per il cittadino - codice fiscale e PIN - servizi ex Inpdap - per tipologia di servizio - domande - Estate INPSieme Senior - Domanda. Dalla medesima procedura web “Estate INPSieme Senior - Domanda”, alla pagina “Segui iter domanda” è possibile consultare l’esito del concorso e tutte le informazioni relative al soggiorno.
Per procedere alla compilazione della domanda, occorre essere iscritti in banca dati, ossia essere riconosciuti dall’Istituto come “richiedente” della prestazione. Il richiedente della prestazione potrebbe essere una figura diversa dal titolare del diritto per il quale l’Inps è già in possesso dei dati anagrafici, pertanto, altri soggetti richiedenti previsti nel bando, quali l’altro genitore o il tutore di minore, dovranno preventivamente presentare richiesta d’iscrizione in banca dati, con le modalità indicate nel bando. Una volta iscritti, nei Servizi on line disponibili nell’Area Riservata, a questo punto comparirà la procedura “Estate INPSieme Senior – Domanda” e così potranno compilare e presentare la domanda di partecipazione al concorso.