Quantcast
Channel: www.inps.it - Ultimi Aggiornamenti del portale
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3367

Ottenere e gestire il PIN

$
0
0

Cos'è il PIN

Il PIN (Personal Identification Number) è il codice identificativo personale che consente l'accesso ai servizi online dell'INPS, in base alle caratteristiche anagrafiche dell'utente e ad altri dati presenti negli archivi. Grazie a questo sistema di riconoscimento, ogni utente può usufruire dei servizi a lui dedicati: ad esempio, un pensionato non può accedere ai servizi dedicati ai lavoratori oppure un iscritto alla Gestione Privata ai servizi riguardanti la Gestione Dipendenti Pubblici.

PIN ordinario e PIN dispositivo

Il PIN può essere ordinario, per consultare i dati della propria posizione contributiva o della propria pensione, oppure dispositivo, per richiedere le prestazioni e i benefici economici ai quali si ha diritto. Quest'ultimo è stato istituito per garantire maggiore sicurezza sull'identità del richiedente: per ottenerlo, il cittadino deve inviare online o via fax copia del proprio documento di identità o recarsi personalmente presso una sede INPS.

Il cittadino può comunque inoltrare una domanda di prestazione anche con il PIN ordinario, per bloccare l'eventuale decorrenza dei termini. La domanda sarà lavorata non appena l'utente avrà convertito il PIN ordinario in PIN dispositivo.

Il PIN iniziale è composto da 16 caratteri. Al primo accesso con tale PIN, una procedura guidata assegna all'utente un PIN di otto caratteri, con il quale accedere successivamente ai servizi.

Come richiedere il PIN

Il PIN si può richiedere:

  • online, attraverso la procedura di richiesta PIN;
  • tramite Contact center, chiamando il numero verde 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile (a pagamento in base al piano tariffario del gestore telefonico). 
    • Il servizio attraverso le sedi territoriali Inps è temporaneamente sospeso

Le sedi INPS rilasciano immediatamente il PIN dispositivo: l'utente compila e consegna allo sportello il modulo di richiesta, presentando un documento di identità valido.

Invece, il PIN ottenuto online o tramite il Contact center è di tipo ordinario. Per richiedere prestazioni e benefici economici occorre dunque convertire il PIN ordinario in PIN dispositivo.

Scadenza e nuova generazione del PIN

Il PIN assegnato ai cittadini scade ogni sei mesi, mentre il PIN assegnato agli intermediari istituzionali scade ogni tre mesi.

Al momento dell'accesso il sistema verifica se il PIN è scaduto. In tal caso, una procedura guidata fornisce automaticamente un nuovo PIN che dà accesso agli stessi servizi del precedente.

Altre credenziali per accedere ai servizi online INPS: SPID e CNS

Il cittadino può accedere ai servizi online anche con SPID di secondo livello o attraverso la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Dal 21 luglio 2017 è possibile accedere con le credenziali SPID anche a tutti i servizi riservati alle altre categorie di utenti (intermediari, aziende, enti pubblici, ecc. ). 

Le credenziali SPID o CNS consentono l’accesso ai servizi con le stesse prerogative del PIN dispositivo. Gli utenti già in possesso di un PIN possono accedere a tutti i servizi loro autorizzati anche con le credenziali SPID.

Per eventuali nuove abilitazioni, al momento della richiesta, l’utente può indicare che accederà ai servizi con una credenziale SPID o con la CNS e dunque non gli verrà attribuito un PIN.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3367

Trending Articles