Quantcast
Channel: www.inps.it - Ultimi Aggiornamenti del portale
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3367

Residenzialità in Rsa

$
0
0

In cosa consiste la prestazione


L’anziano non autosufficiente può beneficiare dell’accoglienza, residenziale o diurna, presso strutture specializzate, Rsa o Case protette. Presso tali strutture sono garantite prestazioni sanitarie di medicina generale e specialistica (con costi a carico del SSN o del pensionato) e prestazioni socio assistenziali di tutela alla persona (con costi a totale carico dell’Istituto).


Come si accede alla prestazione


Si accede su domanda. La domanda va presentata alla Direzione regionale sul cui territorio si trova la struttura. Se le richieste eccedono i posti disponibili viene formata una lista d’attesa graduata in base all’indicatore Isee e al grado di non autosufficienza. Da un elenco di Rsa dislocate sull’intero territorio nazionale si sceglie - sulla base della localizzazione e dei costi sanitari a carico del pensionato - la struttura d’interesse.


A chi si rivolge


Ai pensionati della Gestione Dipendenti Pubblici e/o ai loro coniugi conviventi, non autosufficienti, affetti da gravi patologie psicoinvolutive senili o altre patologie neurovegetative.

 Come si finanzia


Questa prestazione, così come tutte le altre prestazioni di welfare (creditizie e sociali), è finanziata in via esclusiva dalla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (il cd. “Fondo credito”), alimentata dal prelievo obbligatorio – sulle retribuzioni dei dipendenti pubblici in servizio – dello 0,35% per quanto riguarda la Gestione Dipendenti Pubblici (ex Inpdap); dello 0,80% per quanto riguarda la Gestione Assistenza Magistrale (ex Enam) e dello 0,40% per quanto riguarda la Gestione ex Ipost; nonché dalla trattenuta dello 0,15% per quanto riguarda i pensionati pubblici.


Il totale del budget deriva da tali trattenute, al quale si aggiunge la somma derivante dal rientro delle quote, comprensive di interesse, delle attività creditizie (piccoli prestiti, prestiti pluriennali, mutui per acquisto prima casa, ecc..). Contabilmente, tutta l’attività è gestita in capitoli dedicati e il budget che ogni anno viene speso è pari alle entrate.




Viewing all articles
Browse latest Browse all 3367

Trending Articles