Questi permessi di soggiorno sono:
- permesso di soggiorno per lavoro subordinato
- permesso di soggiorno per lavoro stagionale
- permesso di soggiorno per lavoro autonomo
- permesso di soggiorno per attesa occupazione
- permesso di soggiorno per motivi di studio e formazione
- permesso di soggiorno per tirocini formativi
- permesso di soggiorno per motivi familiari
- permesso di soggiorno “CE per soggiornanti di lungo periodo” (ex carta di soggiorno)
- permesso di soggiorno per asilo politico
- permesso di soggiorno per motivi di protezione sussidiaria
- permesso di soggiorno per titolari di "Carta Blu" UE
- permesso di soggiorno per residenza elettiva
Gli stranieri che intendono soggiornare in Italia per più di tre mesi, devono richiedere il permesso di soggiorno.
Chi arriva in Italia per la prima volta ha 8 giorni di tempo per chiedere il permesso di soggiorno.
IL RILASCIO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO
1. COME
- il modulo di richiesta;
- il passaporto, o altro documento di viaggio equivalente, in corso di validità con il relativo visto di ingresso, se richiesto;
- una fotocopia del documento stesso;
- 4 foto formato tessera, identiche e recenti;
- la documentazione necessaria al tipo di permesso di soggiorno richiesto
2. QUANTO COSTA
- un contrassegno telematico (marca da bollo) da € 16,00 da applicare sul modulo compilato;
- € 30,00 per la spedizione della raccomandata a poste italiane;
- un bollettino di 27,50 euro per il costo del permesso elettronico:
- un importo relativo al contributo per il rilascio del permesso di soggiorno;
- € 107,50 per il rilascio di un permesso di soggiorno di durata superiore a tre mesi e inferiore o pari ad un anno;
- € 127,50 per il rilascio di un permesso di soggiorno di durata superiore ad un anno e inferiore o pari a due anni;
- € 227,50 per il rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o se sei un dirigente di azienda o un dipendente altamente qualificato;
- cittadini stranieri regolarmente presenti sul territorio nazionale di eta' inferiore ai 18 anni;
- cittadini stranieri, figli minori che fanno ingresso per ricongiungimento familiare;
- cittadini stranieri che entrano nel territorio nazionale per ricevere cure mediche, nonche' loro accompagnatori,
- cittadini stranieri richiedenti il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno per asilo, per richiesta di asilo, per protezione sussidiaria, per motivi umanitari;
- cittadini stranieri richiedenti l'aggiornamento o la conversione del permesso di soggiorno in corso di validità.
3. DOVE
- ai Comuni che offrono questo servizio;
- ai Patronati;
- allo Sportello Unico per l'immigrazione (SUI);
- alle Poste, compilando il modulo del Kit.
Le tipologie di permessi di soggiorno, la cui richiesta avviene tramite Ufficio postale, sono: | ||
---|---|---|
Adozione | Duplicato permesso di soggiorno | Residenza elettiva |
Affidamento | Famiglia minore 14-18 anni | Ricerca scientifica |
Aggiornamento permesso di soggiorno | Lavoro Autonomo | Richiesta Status di apolidia (rinnovo) |
Asilo politico rinnovo | Lavoro Subordinato | Studio |
Attesa occupazione | Lavoro casi particolari previsti | Tirocinio formazione professionale |
Attesa riacquisto cittadinanza | Lavoro subordinato-stagionale | Turismo |
Carta di soggiorno cittadini UE | Missione | |
Permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (ex Carta di soggiorno stranieri) | Motivi Religiosi |
Le tipologie di permessi di soggiorno, la cui richiesta avviene tramite le Questure, sono: | ||
---|---|---|
Affari | Giustizia | Richiesta status apolide (rilascio) |
Asilo politico (richiesta – rilascio) | Integrazione minore | Vacanze lavoro |
Cure mediche | Minore età | Carta di soggiorno per familiari stranieri di un cittadino italiano o della UE |
Gara sportiva | Motivi umanitari | Invito |
RINNOVARE IL PERMESSO DI SOGGIORNO
- un contratto di soggiorno per lavoro;
- la consegna della documentazione relativa alla disponibilità di un alloggio.
Il permesso di soggiorno non si può rinnovare o prorogare quando risulta che:
- il cittadino straniero ha interrotto il soggiorno in Italia per più di sei mesi continuativi;
- o, per i permessi di durata almeno biennale, per più della metà del permesso di soggiorno.
Il rinnovo è concesso se l'interruzione è dovuta alla necessità di adempiere agli obblighi militari o da altri gravi e comprovati motivi.
È prevista la cancellazione dello straniero dall’anagrafe dopo sei mesi dalla scadenza del permesso di soggiorno.
Alla domanda per il rinnovo del permesso di soggiorno vanno allegati:
- l’originale del permesso scaduto;
- il contratto di soggiorno per lavoro;
- copia del passaporto o documento equipollente;
- 4 fotografie formato tessera recenti;
- una marca da bollo da € 16,00.
Inoltre è previsto il pagamento di:
- 30 euro per la spedizione della raccomandata a poste italiane.
Se si richiede un permesso di soggiorno per più di 90 giorni bisogna pagare:
- un bollettino di 27,50 euro per il costo del permesso elettronico:
- un importo relativo al contributo per il rilascio del permesso elettronico;
pertanto il costo totale per il rinnovo (non rimborsabile in caso di diniego) dei singoli permessi di soggiorno è pari a:
- € 107,50 per il rinnovo di un permesso di soggiorno di durata superiore a tre mesi e inferiore o pari ad un anno;
- € 127,50 per il rinnovo di un permesso di soggiorno di durata superiore ad un anno e inferiore o pari a due anni;
- € 227,50 per il rinnovo del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o se sei un dirigente di azienda o un dipendente altamente qualificato;
Sono tenuti al pagamento del solo contributo di € 27,50, costo del permesso di soggiorno in formato elettronico, le seguenti categorie di stranieri:
- cittadini stranieri regolarmente presenti sul territorio nazionale di eta' inferiore ai 18 anni;
- cittadini stranieri, figli minori che fanno ingresso per ricongiungimento familiare;
- cittadini stranieri che entrano nel territorio nazionale per ricevere cure mediche, nonche' loro accompagnatori,
- cittadini stranieri richiedenti il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno per asilo, per richiesta di asilo, per protezione sussidiaria, per motivi umanitari;
- cittadini stranieri richiedenti l'aggiornamento o la conversione del permesso di soggiorno in corso di validità.
Il cittadino straniero in attesa del rilascio o del rinnovo del Pds è a tutti gli effetti un immigrato regolare
Lo straniero può svolgere attività lavorativa in attesa del rilascio o del rinnovo del permesso di soggiorno. La norma conferisce valore legale al cedolino, documento rilasciato dalle Questure nell’attesa del rinnovo del Pds.
ACCORDO DI INTEGRAZIONE PER LO STRANIERO CHE RICHIEDE IL PERMESSO DI SOGGIORNO.
Dal 10 marzo 2012 è entrato in vigore l'Accordo di integrazione, fra lo Stato italiano ed il cittadino straniero che entra in Italia per la prima volta.
…Va precisato che:
Il compenso per lavoro occasionale di tipo accessorio (VOUCHERS) percepito dai cittadini extracomunitari deve essere considerato ai fini del reddito utile ad ottenere il rinnovo del permesso di soggiorno.