La Denuncia mensile analitica è un modello che l’ente datore di lavoro deve compilare mensilmente indicando i dati anagrafici, retributivi e contributivi dei propri dipendenti. Dal 2005 tutti gli enti sostituti di imposta iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici devono trasmettere per via telematica questo modello all'Istituto, entro e non oltre l'ultimo giorno del mese successivo a quello di riferimento. Tale obbligo è stato introdotto dall'articolo 44, comma 9 della legge 326 del novembre 2003.
I vantaggi
Con la Denuncia mensile analitica vengono fornite all’Istituto tutte quelle informazioni che permettono la costituzione e il tempestivo aggiornamento delle posizioni previdenziali dei lavoratori iscritti. Viene inoltre garantita una maggiore precisione delle informazioni retributive e contributive individuali, necessarie alla liquidazione delle prestazioni e allo svolgimento di tutte le attività istituzionali previste dall’Inps Gestione Dipendenti Pubblici.
La nuova denuncia mensile integrata nel flusso UNIEMENS
Dal 1° novembre 2012 (retribuzioni di ottobre 2012) entrano in vigore le nuove modalità di gestione e compilazione delle denunce mensili per le Amministrazioni, gli Enti e le Aziende iscritti all'Inps Gestione Dipendenti Pubblici. La nuova denuncia mensile analitica, definita DMA 2 per distinguerla dalla precedente, è contestualmente integrata nel flusso UNIEMENS. Il documento tecnico per la compilazione dei flussi delle denunce retributive e contributive individuali mensili prevede a tal fine un nuovo ramo ListaPosPA, che ospita le dichiarazioni contributive e retributive dei lavoratori iscritti all'Inps Gestione Dipendenti Pubblici, in accordo con quanto previsto nella circolare Inps 105 del 7 agosto 2012.
In "Servizi in linea" è disponibile ulteriore materiale a supporto degli adempimenti amministrativi.
- Documentazione
- Comma 9, art. 44 della legge 326 del novembre 2003
- Sezioni di riferimento
- Servizi in linea - Enti ed Amministrazioni – DMA2 - UNIEMENS