Domanda: Dopo aver effettuato l’ultimo aggiornamento presente sul sito, la versione client risulta diversa da quella illustrata. Come procedere?
Risposta: Andate nella cartella C:\Windows\S7Temp copi il file pensproc.mdb e lo incolli nella cartella [C] o [D]:\Programmi\PensioniS7 sostituendolo al precedente. Vada in Avvio – Programmi – Inpdap – Configurazione metta NO e nomeserver alla domanda "il db si trova nella macchina locale", inserisca anche l’eventuale password per l’utente Gestutenti e clicchi sul tasto Installa. Lasci terminare le operazioni. Lanci l’applicativo e controlli che sia tutto ok.
Domanda: Dopo aver inviato l’e–mail con i dati di una pratica mi viene inviato un messaggio del genere:
"All'attenzione del responsabile del settore pensioni. Si riporta di seguito l’elenco delle pratiche pervenute e trasferite alle sedi INPDAP competenti per la trattazione. La sede INPDAP competente per la trattazione della pratica è determinata in base al CAP di residenza dell’iscritto.
Numero di pratiche trasmesse:0
Numero di pratiche non trasmesse:1
Segue l’elenco delle pratiche trasferite e non trasferite perchè già inserite manualmente dalla sede INPDAP.
Per ogni pratica viene indicato il codice fiscale, il numero di pratica, il nome dell’iscritto e la sede INPDAP competente per la trattazione
XXXXXXXXXXXXXXXX 1 AAAAAAAAA BBBBBBBB
Sede Provinciale INPDAP di XXXXXXXX
già presente sul server di sede
Come faccio per spedire la pratica?
Risposta: Molto probabilmente la segnalazione deriva dal fatto che la sede INPDAP ha inserito la pratica relativa alla persona da lei indicata nella propria banca dati basandosi sulle informazioni cartacee da voi inviate. Essendo già presente la pratica 1 nella banca dati dell’INPDAp, l’applicativo di spedizione delle pratiche inviate via e–mail non può sovrascrivere i dati presenti con i dati inviati tratime e–mail.
Per ovviare al problema è necessario, nell’applicativo PensiniS7, procedere alla copia della pratica congelata.
Per fare ciò, andare in Gestione Pratiche di pensione, selezionare l’iscritto di interesse, e dal menù stampe attivare la funzionalità Copia Pratica Congelata.
Vi troverete adesso associate all’iscritto 2 pratiche, la 1 e la 2. Effettuate le lavorazioni sulla pratica n. 2 ed inviare la pratica n. 2.
In questo modo sarà possibile inserire la pratica 2 nella banca dati INPDAP senza modificare la pratica 1 inserita dalla sede.
Domanda: Con la presente provvedo a segnalare disfunzioni nel calcolo della pensione tramite la procedura Pensioni S7 PA04:
- 1 – Durante la "Determinazione Diritto e Calcolo Pensioni" è comparso il seguente messaggio di errore:
"FunzioniEsterneSQL.RetribuzionexCalcoli_SQL" – "Tipo Non corrispondente"
Con la conseguente impossibilità di procedere dato che ad ogni pressione del pulsante OK ricompare l»errore.
Risposta:L’errore in questione sembrerebbe dovuto ad un errore di digitazione di qualche dato.
Potrebbe fare innanzitutto un ulteriore controllo nella correttezza dei dati inseriti, e poi effettuare un "Recupera database" dalle Utilità presenti nel menù "Inpdap – PensiniS7".
Inoltre potrebbe controllare di avere l’ultima versione aggiornata come dal nostro sito istituzionale http://www.inpdap.it/webnet/sito/ServiziInterattivinew/frame.asp seguendo il link Aggiornamenti.
Domanda: Quando si tenta di accedere al programma, dopo aver effettuato l’ultimo aggiornamento disponibile, appare la seguente dicitura: Utente non corretto oppure server Asprev3 non disponibile.
Risposta: Significa che non avete effettuato la configurazione.
Quindi da Avvio – Programmi – INPDAP – Configurazione alla domanda "Il database si trova sulla macchina locale" scelga NO, inserisca il nome del pc, l’eventuale password di Gestutenti e clicchi su Installa. Lasci terminare le operazioni e al termine dovrebbe accedere tranquilamente al programma.
Domanda: Dopo aver richiesto la stampa del Foglio di calcolo retributivo compare il seguente diagnostico:
"Errore in esecuzione – Errore verificatosi in: FunzioniGenerali.GetData 1 Rifx755
Tipo Errore: Invalid use of Null. L’applicazione può comportarsi non adeguatamente".
Risposta: Il problema dipende dalla non completezza delle caratteristiche enti.
Esegua le seguenti operazioni.
- 1) Andare in avvio\programmi\Inpdap – pensioni S7\Pensioni S7 Utilità, autenticarsi come gestutenti, premere il pulsante Test, scrivere nella zona "Input" exec controlloEsistenzaTipologia e premere il pulsante "2°esegui", trascurare l’errore "convert data float etc…", chiudere il programma.
- 2) Avviare il programma di gestione, selezionare l’iscritti, effettuare una modifica fittizia magari riselezionando lo stesso motivo di cessazione nei dati della pratica pensionistica e ricalcolare la pensione.
Domanda: Una volta aver effettuato tutte le operazioni di impianto della pratica, come faccio ad inviare la pratica all’INPDAP per via telematica?
Risposta: Per inviare la pratica per via telematica, innanzitutto bisogna predisporre e inviare la documentazione cartacea dell’iscritto (mod. PA04 e mod. 756) alla sede competente.
Inoltre inviare la pratica via e–mail a PensioniS7@Inpdap.gov.it. Da lì verrà poi automaticamente inoltrata alla sede INPDAP competente.
Per creare il dischetto e quindi inviare la pratica via e–mail:
- 1) Porti la pratica in "Posizione Assicurativa PA04". Per fare ciò:
- a) Porti lo stato della pratica in "In Definizione Pratica"
- b) Nel Menu Iscritto selezioni "Pratica Pensionistica"
- c) Nella maschera visualizzata clicchi sul pulsante "Sospensione Pratica per Gestione Mod. PA04"
- 2) In "Posizione Assicurativa Mod. PA04", dal menu "utilità" selezioni "Memorizzazione Dati Iscritti nel Dischetto".
Quindi segua le indicazioni proposte, utilizzando la funzionalità di invio automatico in posta elettronica oppure manualmente all’indirizzo sopra riportato.
Domanda: Dopo aver installato il programma, in fase di configurazione, appare il seguente messaggio che dice:
"nel DB non sono presenti tutte le tabelle previste!"
e non resta altro che premere ok. Quindi appare un seguente messaggio che dice:
"Impossibile eseguire crea DB".
Ho verificato le tabelle relative all’applicativo e risultano tutte (161) esiste=0
Che fare?
Risposta: Da Avvio – Programmi – INPDAP – Configurazioni nelle funzioni di utilità in basso, scelga elimina DB.
Al termine, clicchi sul tasto Installa.
Al termine di questo tutto dovrebbe andare a buon fine.
Domanda: Se clicco sull’icona con il floppy che indica "Crea Files di Interscambio" si apre la videata con Creazione Files Per Interscambio, ma non trovo nessun iscritto, anzi solo il nominativo di un pensionato che ho scaricato il 13/11/2000.
Grazie
Risposta: Salve, deve stampare il modello PA04 e il foglio di calcolo dopo aver calcolato la pensione… solo allora troverà l’iscritto nella maschera per creare il file di interscambio.
Saluti
Domanda: Nell’uso dell’applicativo PAO4, non è stato inserito il comune di XXXYYYZZZ.
Noi abbiamo dipendenti di XXXYYYZZZ, ci potete fornire informazioni per l’inserimento di comuni non presenti nell’elenco?
Risposta: C’è una maschera che permette di inserire il COP e la città
Andare nel menù Funzionalità Enti e poi dal menù Gestione fare click sulla voce Inserimento COP nella maschera che compare vanno inseriti i dati del comune mancante.
Domanda: Dopo aver correttamente installato il programma, al primo accesso, mentre si tenta di confoigurare l’ente che userà l’applicativo, nella tabella esso non è presente.
Come risolvere?
Risposta: Lo risolve in questo modo:
- a) configurarsi come ente esistente qualsiasi;
- b) andare in Comandi Generali – Funzionalità Enti – Gestione – Rapporto tra Enti e Ufficio Inpdap.
- c) Si apre la maschera e cliccare sul pulsante "Freccia con asterisco"
- d) inserire i dati dell’ente mancante;
- e) inserendo l’Ufficio provinciale di competenza automaticamente appariranno i dati completi dello stesso;
- e) al termine premere il pulsante "Disco con matita" per il salvataggio;
- f) chiudere, tornare a Comandi generali – Scheda configurazione – e configurarsi correttamente.
Domanda: Ho installato l’applicativo in oggetto e caricato i dati di una pratica di pensione per un dipendente.
Quando cerco di creare il file di interscambio (floppy per l’INPDAP) non visualizzo nella lista nessun nominativo. Potete dirmi dove sbaglio?
Risposta: Lo stato della pratica per poter creare il file di interscambio deve essere "Stampati i modelli".
Le ultime operazioni prima della creazione del dischetto devono essere la stampa del foglio di calcolo e la stampa del modello PA04. Qualsiasi operazione diversa dalla stampa dei due modelli, cambia lo stato della pratica, non consentendo la creazione del file di interscambio.
Domanda: Vi chiedo le istruzioni per la disinstallazione completa dell’applicativo PensioniS7.
Risposta: Per la disinstallazione, che presume che non abbiate effettuato lavorazione di pratiche, proseguite come segue:
- Dal pannello di controllo – installazione applicazioni disinstallare:
- Inpdap PensioniS7;
- MSDE;
- Runtime di Access 2000.
Per la disinstallazione dell’MSDE è necessario fare doppio click con il tasto sinistro sull’icona dell’SQLServer che si trova in basso a destra (la potete facilmente individuare perchè presenta un triangolino verde o un quadratino rosso) stoppate tutti i servizi e chiudete la finestra corrente. Poi sulla stessa icona click con il tasto destro e nel menù scegliere Exit. Poi procedere con la disinstallazione.
Cancellate la cartella C:\MSSQL7
Inoltre per una maggiore "pulizia" cancellate le cartelle C:\pensioni e C(D):\programmi\pensionis7.
A questo punto il pc è "pulito".
Domanda: Prima di installare gli aggiornamenti PA04, ho cercato fare una copia di sicurezza, ma la procedura si blocca o termina senza creare un file.
Risposta: L’applicativo nella versione 318. non consentiva la copia di sicurezza.
Per tamponare l’emergenza, può effettuare le seguenti operazioni:
- scaricare il file backup dal link http://www.ccinpdap.it/utility/backupS7.exe;
- scompattare il file scaricato e lanciare il file con estensione .bat.
L’esecuzione del file produce un log che potete leggere per verificare la presenza di errori.
Si ricorda che la copia di sicurezza di troverà sotto c:\mssql7\backup e che non è possibile fare una copia di sicurezza su floppy.
Per cui è vostra cura la copia del suddetto file su un altro computer, tramite la rete locale, oppure la memorizzazione su altri supporti.
Poi continui con l'aggiornamento.
Domanda: Vorrei sapere se è possibile trasferire gli archivi di un pc con il programma pensioni s7 su altro pc dove già sono presenti altri archivi, differenti dal primo, con comandi di esportazione ed importazione archivi senza danneggiare o modificare quelli esistenti.
Risposta: Premessa:
- Postazione A: Postazione su cui risiedono i dati che si intendono esportare;
- Postazione B: Postazione di destinazione che contiene già dati di PensioniS7, sulla quale si intendono accorpare anche i dati della Postazione A.
Se la situazione è quella descritta allora le operazioni da effettuare sono le seguenti:
- 1) effettuare una copia di backup dei due database di PensioniS7 (Postazione A e Postazione B);
- 2) se non è già stato fatto, convertire PensioniS7 alla versione PA04;
- 3) configuri la postazione A come client della postazione B. Per effettuare la configurazione:
- a) sulla postazione A esegua "PensioniS7 – Configurazione"
- b) alla domanda "Il database si trova sulla macchina locale?" risponda no;
- c) nel campo nome server indichi il nome della Postazione B
- 4) al termine della configurazione esegua dalla Postazione A "PensioniS7 – Utilità". Qui dopo essersi autenticato con "gestutenti" esegua la funzione:
- "Esportazione Dati dal proprio computer al Server Centrale.
Domanda: Il pc su cui è installato il programma PensioniS7 deve essere sostituito. Vorremmo installare il programma su un pc diverso e trasferire i dati presenti sul nuovo pc.
E' possibile?
Risposta: Situazione attuale:
- Postazione A con client e server con PensioniS7 ante PA04 (Qualsiasi revisione client e qualsiasi revisione server).
Situazione futura:
- la Postazione A deve diventare solo client o eliminata;
- il server deve essere su una postazione diversa (B).
Passi procedurali:
- 1) effettuare l’aggiornamento alla versione PA04 sulla postazione A. Caso Client e server sulla stessa postazione. Fare eseguire tutto l’aggiornamento, anche quello server;
- 2) effettuare l’installazione completa sulla postazione B (client e server);
- 3) stoppare SQL Server sulla macchina A e macchina B. In “Gestione MSDE” C’è una funzione di utilità “Stop e exit SQL” che fa questo;
- 4) copiare i file PensDati32Sql_data.mdf e PensDati32Sql_log.ldf dalla cartella c:\mssql7\data della postazione A nella stessa cartella della postazione B;
- 5) in “Gestione MSDE” della postazione B lanciare la funzione di utilità “Start SqlServer”;
- 6) in “Gestione MSDE” della postazione B lanciare la funzione di utilità “Reattach Pensdati32sql”;
- 7) uscire da “Gestione MSDE” e lanciare configurazione sulla postazione B. In particolare eseguire la funzione di utilità “Riallega mdb”;
- 8) ritornare sulla postazione A lanciare configurazione sulla postazione B. In particolare eseguire la funzione di utilità “Riallega mdb” scegliendo “no” alla domanda “il database si trova sulla macchina locale?” e indicando il nome del server (nome della postazione B) in nome server.
A questo punto la configurazione è terminata.
Domanda: Ho una stazione di lavoro client/server con installata la versione PA04 e server SPA003 della procedura pensioni: quando faccio il calcolo pensione viene generato l'errore DeterminazioneTrattamentoPensione.InsertFutScadContratto. Tipo errore ODBC Chiamata non riuscita
Risposta: In casi analoghi il problema è stato risolto in questo modo:
- 1) portare la pratica su dischetto da "Posizione Assicuratica PA04";
- 2) assicurarsi che il dischetto contenga db98.zip appena creato;
- 3) eliminare l’iscritto dalla banca dati;
- 4) riacquisire la pratica dal dischetto precedentemente creato,
- 5) riportare la pratica in "Gestione pratiche pensione";
- 6) rifare il calcolo.
Domanda: Vi comunico che dopo aver installato la procedura, in fase di avvio si chiede di configurarsi inserendo la Regione, Provincia e Comune, che nel ns. caso non risultano precaricate così come indicato nell”Help dell’applicativo.
Risposta: Da Avvio – Programmi – INPDAP – Configurazione, nella finestra Funzioni di utilità in basso, scelga "Carica dati di base", confermi la continuazione ed attenda la fine delle operazioni.
A quel punto può uscire dalla Configurazione e riconfigurarsi come Ente.
- Sezioni di riferimento
- Modulistica
- Normativa
- Faq
- Quesiti