La prestazione consiste in soggiorni presso le Case di soggiorno di proprietà dell’Istituto: Farra di Soligo - Fiuggi - Lorica di Pedace - San Cristoforo al Lago - Silvi Marina - Ostia Lido – Villa dei Giuochi Delfici in Roma.
A CHI SI RIVOLGE
I soggiorni sono destinati agli iscritti - in servizio o in quiescenza - all’Assistenza Magistrale (gli insegnanti di scuola statale dell’infanzia e primaria a tempo indeterminato; i dirigenti scolastici provenienti dall’ex ruolo dei direttori didattici e gli attuali direttori dei servizi generali e amministrativi provenienti dalla legge 1213/1967, comunque assoggettati a ritenuta Enam; i docenti di religione cattolica assunti nei ruoli dei docenti di scuola dell’infanzia e primaria e assoggettati a ritenuta Enam), ai loro orfani minorenni e familiari presenti nel modello Isee.
COME SI ACCEDE ALLA PRESTAZIONE
Si accede per concorso. Con la dizione “Soggiorni climatico-termali” vengono banditi, annualmente, due concorsi: uno per l’attività primaverile e uno per l’attività autunnale. Il concorso per partecipare all’attività estiva, invece, è denominato “Soggiorni e itinerari Ben Essere”.
Per la prima volta nel 2013, inoltre, viene bandito il concorso per i soggiorni invernali che si svolgono dal 27 dicembre 2013 al 5 gennaio 2014. (v. Sezioni di riferimento – Bando di concorso)
Modalità, documenti e scadenza per presentare domanda di partecipazione sono indicati dai rispettivi bandi di concorso.
Le domande di partecipazione possono essere inoltrate solo telematicamente, accedendo tramite Pin all’Area Riservata dei Servizi in linea.
PAGAMENTO DELLE QUOTE DI PARTECIPAZIONE AI SOGGIORNI
Chi è risultato idoneo al concorso deve scegliere, tramite Scheda di prenotazione on line, la struttura di soggiorno preferita. Una volta indicata la propria preferenza, l’Istituto invia a ciascun interessato un sms con il quale comunica l’ammissione alla struttura e gli elementi necessari per pagare la quota dovuta che sono:
- codice univoco del pagamento da effettuare; suo importo; data entro cui effettuarlo.
Questi stessi dati sono riportati all’interno delle procedure informatiche “Domanda web Soggiorni Enam” (per l’attività primaverile e autunnale), “Soggiorni Ben Essere – Domanda” (per l’attività estiva) e “Soggiorni ENAM – Domanda” ( per l’attività invernale).
La quota dovuta deve essere versata tramite incasso domiciliato utilizzando il modulo scaricabile in duplice copia, disponibile in Documentazione (una copia da consegnare ad un Ufficio postale e l’altra da conservare quale ricevuta del pagamento). Si ricorda che l’art. 49, comma 2, del decreto legislativo n. 231/2007 consente il pagamento di somme in contanti (anche pari o superiori a € 1.000,00) all’Inps Gestione Dipendenti Pubblici per il tramite delle Poste italiane.
In tale modello debbono essere inseriti i seguenti dati:
- il cliente (debitore), cioè l’iscritto/beneficiario della prestazione;
- l’identificativo ordine (codice contratto) - va inserito il numero riportato negli sms;
- la chiave pagamento, cioè il codice univoco comunicato con sms;
- il creditore, va indicato quanto segue: Inps - Gestione Dipendenti Pubblici;
- l’importo incasso, cioè la quota da versare (riportato negli sms).
- Documentazione
- Sezioni di riferimento
- Concorsi welfare - Bandi nuovi - Bando Soggiorni invernali