Quantcast
Channel: www.inps.it - Ultimi Aggiornamenti del portale
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3367

Carta acquisti ordinaria

$
0
0
Nel periodo 2008 - 2012 le spese sono state addebitate e saldate direttamente dallo Stato.

Dal 1° gennaio 2013, al fine di garantire la prosecuzione del programma “carta acquisti”, è utilizzato lo stanziamento deliberato da ENI S.p.A. e ENI Foundation. (Decreto interministeriale n. 100152 del 19 dicembre 2012, del Ministero del economia e delle finanze e del Ministero del lavoro e delle politiche sociali).

Dalla stessa data è stata sospesa l’erogazione del contributo aggiuntivo di 20 euro riservato agli utilizzatori sul territorio nazionale di gas naturale o GPL ma sarà comunque garantito l’accredito ordinario degli 80 euro bimestrali, come meglio precisato nel paragrafo “COSA SPETTA”.

COSA SPETTA

Sulla Carta sono accreditati, a favore degli aventi diritto, 40 euro mensili con cadenza bimestrale (80 euro).
Per i beneficiari aventi diritto all’accredito ed in possesso degli ulteriori requisiti richiesti, agli 80 euro bimestrali andranno ad aggiungersi eventuali somme messe a disposizione dagli Enti territoriali di residenza.

A CHI SPETTA

Possono beneficiare della Carta acquisti i cittadini di nazionalità italiana con età pari o superiore a 65 anni o bambini di età inferiore a 3 anni (in questo caso il Titolare della Carta è un esercente patria potestà).

 

La legge di stabilità 2014, ha esteso la titolarità del diritto, oltre che ai cittadini italiani, anche ai cittadini di Stati membri dell’Unione europea ovvero familiari di cittadini italiani o di Stati membri dell’Unione europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero stranieri in possesso di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo» (legge n. 147/2013- art. 1, co. 216).

La nuova modulistica e le modalità di presentazione della domanda potranno essere definiti solo dopo la pubblicazione dell’apposito decreto attuativo.

I cittadini di età pari o superiore a 65 anni, per il diritto alla Carta, dovranno avere i seguenti requisiti:

  • non godere di trattamenti, oppure godere, nell'anno di competenza del beneficio, di trattamenti, forniti a qualsiasi titolo, di importo inferiore a:
    • euro 6.781,76 per l'anno 2014, se di età pari o superiore a 65 anni e inferiore a 70 anni
    • euro 9.042,34  per l'anno 2014, se di età pari o superiore a 70 anni
       Nel caso in cui una quota dei trattamenti sia collegata alla situazione reddituale del pensionato, il cumulo dei redditi e dei trattamenti deve essere inferiore a tali soglie.
  • avere un ISEE, in corso di validità, inferiore a euro 6.781,76 per l'anno 2014
  • non essere, da solo o insieme al coniuge:
    • intestatari di più di una utenza elettrica domestica;
    • intestatari di più di una utenza elettrica non domestica;
    • intestatari di più di due utenze del gas;
    • proprietari di più di due autoveicoli;
    • proprietari, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
    • proprietari, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili che non siano ad uso abitativo o di categoria catastale C7;
    • titolari di un patrimonio mobiliare, come rilevato nella dichiarazione ISEE, superiore a euro 15.000
  • non fruisca di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni in quanto ricoverato in istituto di cura di lunga degenza o detenuto in istituto di pena.
 

I bambini di età inferiore a 3 anni dovranno:

  • avere un ISEE, in corso di validità, inferiore a euro 6.781,76  per l’anno 2014
  • non essere, insieme agli esercenti la potestà o ai soggetti affidatari:
    • intestatari di più di una utenza elettrica domestica;
    • intestatari di più di una utenza elettrica non domestica;
    • intestatari di più di due utenze del gas;
    • proprietari di più di due autoveicoli;
    • proprietari, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
    • proprietari, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili che non sono ad uso abitativo o di categoria catastale C7;
    • titolari di un patrimonio mobiliare, come rilevato nella dichiarazione ISEE, superiore a euro 15.000

LA DOMANDA

La domanda deve essere presentata presso un Ufficio Postale utilizzando i moduli, di seguito riportati e disponibili anche sul sito di Poste Italiane:
  • dai cittadini con età pari o superiore a 65 anni

       modulo domanda per ultrasessantacinquenni - guida alla compilazione/65

  • dai tutori, dagli esercenti la patria potestà o dai soggetti affidatari

       modulo domanda per minori di 3 anni - guida alla compilazione/3

 
Nella domanda, l’interessato deve dichiarare, sotto la propria responsabilità, di essere in possesso di tutti i requisiti previsti dalla legge.
 
L’Ufficio postale trasmetterà in via telematica all’Inps la domanda per le necessarie verifiche.
 
In caso di esito positivo delle verifiche, Poste, con opportuna comunicazione, inviterà il titolare a recarsi presso un Ufficio Postale per ritirare la carta, su cui sarà già stato accreditato l'importo relativo al bimestre di presentazione della domanda.
 
In caso di mancata accettazione della domanda, INPS invierà opportuna comunicazione ai richiedenti. Nella lettera di reiezione saranno indicate le motivazioni dell’esito negativo.
 
Il beneficiario della carta (in caso di ultrasessantacinquenne) o il titolare (in caso di beneficiario minore) ha l’opportunità di modificare le informazioni relative alla residenza (ovvero le informazioni contenute nel quadro 5 della domanda) e di chiedere che la carta venga intestata ad altro soggetto, utilizzando i seguenti moduli:
 
Moduli di variazione dei dati:
Moduli di variazione dei titolari della carta:
 
I moduli di variazione dati devono essere presentati alla Sede INPS competente per territorio.
 
 

Per ulteriori informazioni si può fare riferimento anche:


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3367

Trending Articles