COSA SPETTA
A CHI SPETTA
La legge di stabilità 2014, ha esteso la titolarità del diritto, oltre che ai cittadini italiani, anche ai cittadini di Stati membri dell’Unione europea ovvero familiari di cittadini italiani o di Stati membri dell’Unione europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero stranieri in possesso di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo» (legge n. 147/2013- art. 1, co. 216).
La nuova modulistica e le modalità di presentazione della domanda potranno essere definiti solo dopo la pubblicazione dell’apposito decreto attuativo.
I cittadini di età pari o superiore a 65 anni, per il diritto alla Carta, dovranno avere i seguenti requisiti:
- non godere di trattamenti, oppure godere, nell'anno di competenza del beneficio, di trattamenti, forniti a qualsiasi titolo, di importo inferiore a:
- euro 6.781,76 per l'anno 2014, se di età pari o superiore a 65 anni e inferiore a 70 anni
- euro 9.042,34 per l'anno 2014, se di età pari o superiore a 70 anni
- avere un ISEE, in corso di validità, inferiore a euro 6.781,76 per l'anno 2014
- non essere, da solo o insieme al coniuge:
- intestatari di più di una utenza elettrica domestica;
- intestatari di più di una utenza elettrica non domestica;
- intestatari di più di due utenze del gas;
- proprietari di più di due autoveicoli;
- proprietari, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
- proprietari, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili che non siano ad uso abitativo o di categoria catastale C7;
- titolari di un patrimonio mobiliare, come rilevato nella dichiarazione ISEE, superiore a euro 15.000
- non fruisca di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni in quanto ricoverato in istituto di cura di lunga degenza o detenuto in istituto di pena.
I bambini di età inferiore a 3 anni dovranno:
- avere un ISEE, in corso di validità, inferiore a euro 6.781,76 per l’anno 2014
- non essere, insieme agli esercenti la potestà o ai soggetti affidatari:
- intestatari di più di una utenza elettrica domestica;
- intestatari di più di una utenza elettrica non domestica;
- intestatari di più di due utenze del gas;
- proprietari di più di due autoveicoli;
- proprietari, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
- proprietari, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili che non sono ad uso abitativo o di categoria catastale C7;
- titolari di un patrimonio mobiliare, come rilevato nella dichiarazione ISEE, superiore a euro 15.000
LA DOMANDA
- dai cittadini con età pari o superiore a 65 anni
modulo domanda per ultrasessantacinquenni - guida alla compilazione/65
- dai tutori, dagli esercenti la patria potestà o dai soggetti affidatari
modulo domanda per minori di 3 anni - guida alla compilazione/3
Per ulteriori informazioni si può fare riferimento anche:
- al sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze
http://www.mef.gov.it/carta_acquisti - al sito del Ministero del Lavoro
http://www.lavoro.gov.it/AreaSociale/Inclusione/Carta_Acquisti/ - al numero verde Poste Italiane 800.666.888
- al Contact Center integrato Inps-Inail al numero 803164 gratuito da rete fissa, oppure al numero 06164164 da cellulare, a pagamento secondo la tariffa prevista dal proprio gestore telefonico.