La certificazione di malattia online è un processo che interessa, come utenti, lavoratori e datori di lavoro, come certificatori della malattia i medici abilitati e come gestori del servizio telematico il Ministero Economia e Finanze e l’Inps. Quando un lavoratore si presenta dal medico, questi compila il certificato telematico, rilasciando su richiesta del cittadino il numero di protocollo tramite il quale potrà reperire e consultare nel sito Inps l’attestato di malattia online. Il lavoratore può anche richiedere la stampa cartacea del certificato ed è, comunque, tenuto a verificare la correttezza dei dati in esso indicati (ad esempio quelli riguardanti l’indirizzo per la reperibilità a visita medica di controllo domiciliare). Il certificato medico viene inviato dal medico al Sistema di Accoglienza Centrale (SAC) del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Il SAC, quindi, inoltra i certificati ricevuti – con un numero di protocollazione univoco (PUC) – all’Inps, che li raccoglie e mette a disposizione di lavoratori e datori di lavoro una serie di servizi per le opportune consultazioni.
È utile evidenziare che al datore di lavoro è presentato esclusivamente l’attestato di malattia, ovvero un documento che riporta i dati del certificato eccetto la diagnosi (dato personale “sensibile” che solo il cittadino interessato può conoscere consultando i certificati medici online con il proprio codice PIN).
In questa pagina vengono descritti i servizi erogati dall’Istituto, suddivisi per tipologia di utente. Tutti i servizi sono accessibili dal Menu Servizi online. Per ogni servizio viene specificato se è richiesta o meno l’autenticazione tramite codice PIN (Personal Identification Number).
Servizi per i lavoratori I servizi di seguito descritti sono raggiungibili seguendo il percorso Servizi Online > Per tipologia di utente > Cittadino:
- Consultazione attestati di malattia: il servizio consente di consultare e stampare gli attestati di malattia dati il numero di protocollo del certificato e il codice fiscale associato. Per la consultazione degli attestati non occorre alcuna autenticazione, quindi risulta potenzialmente fruibile da tutti.
- Consultazione certificati di malattia per il cittadino: previa autenticazione con PIN, il servizio consente la consultazione e la stampa dei propri certificati di malattia. Questo servizio, inoltre, permette l’inserimento del proprio numero di cellulare e/o l’indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC): fornendo il proprio numero di cellulare, si riceverà via SMS il numero di protocollo dei propri certificati mentre, comunicando il proprio indirizzo di PEC, si potranno ricevere via email i dati dei certificati.
Servizi per i datori di lavoro: I datori di lavoro o i consulenti del lavoro delegati, previa autenticazione con PIN, potranno consultare gli attestati dei propri dipendenti attraverso i seguenti servizi:
- Consultazione attestati di malattia per i datori di lavoro: il servizio consente di visionare e stampare gli attestati di malattia dei propri dipendenti, o dei dipendenti delle aziende che si gestiscono in qualità di consulente del lavoro. Sono consentiti diversi tipi di ricerche e viene offerta la possibilità di scaricare la lista degli attestati. Il servizio è raggiungibile al percorso Servizi Online > Per tipologia di utente > Aziende, consulenti e professionisti.
- Consultazione attestati di malattia: come il cittadino, anche il datore di lavoro o il consulente da lui delegato può consultare e stampare un attestato di malattia fornendo il numero di protocollo del certificato e il codice fiscale associato. Questo servizio è fruibile online al percorso Servizi Online > Per tipologia di utente > Aziende, consulenti e professionisti, o telefonicamente chiamando il Contact Center Integrato Inps-Inail al numero verde gratuito 803 164 o al numero 06164164 con tariffazione a carico dell’utente chiamante.
- Ricezione automatica attestati di malattia via email: il datore di lavoro può ricevere quotidianamente via PEC la lista degli attestati dei propri dipendenti. Il datore di lavoro può richiedere questo servizio recandosi presso una sede Inps. Lo stesso servizio può essere richiesto anche dai consulenti del lavoro appositamente delegati, che potranno ricevere gli attestati dei dipendenti delle aziende da loro gestite.
Al fine di recepire la circolare congiunta della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 4/2011, l’Istituto mette a disposizione dei datori di lavoro tutti gli strumenti utili alla ricezione o alla visualizzazione degli attestati di malattia, esonerando quindi il lavoratore dall’invio degli stessi.