L’Inps - Gestione Dipendenti Pubblici ospita tutti gli studenti - dalla scuola dell’obbligo fino all’università - presso i propri convitti o presso altri convitti e collegi, convenzionati con il Ministero della pubblica istruzione e della ricerca scientifica.
Ai posti disponibili si accede ogni anno per concorso, attraverso due bandi:
- Bando di concorso Convitti;
- Bando di concorso Collegi Universitari.
I bandi e le graduatorie sono consultabili nella sezione Iniziative Welfare.
I concorsi sono rivolti rispettivamente ai ragazzi che frequentano il primo e secondo ciclo scolastico e agli studenti universitari. Tutti i vincitori partecipano alle spese sostenute dall’istituto con un contributo annuale che varia in base al valore dell’indicatore Isee.
I convitti e i collegi convenzionati sono presenti su tutto il territorio nazionale. L’Inps - Gestione dipendenti pubblici, in questo caso, fornisce vitto, alloggio e un contributo fisso alle spese per tutti i servizi.
Più ampia è l’offerta di prestazioni che l’Istituto garantisce ai ragazzi nei suoi convitti, come laboratori didattici, escursioni, attività sportive e di svago, assistenza socio-educativa e psicologica, oltre, naturalmente, a vitto e alloggio.
Lo studente vincitore del concorso resta in convitto per tutta la durata del corso di studi (fino alla discussione della tesi di laurea, se universitario) a meno di cause gravi, di variazioni della posizione giuridica del genitore iscritto o se non dovesse più possedere i requisiti di merito richiesti nel bando.
I convitti di proprietà dell’Istituto che possono accogliere anche gli studenti universitari sono:
- Convitto Santa Caterina - Arezzo;
- Convitto Principe di Piemonte - Anagni (Frosinone);
- Convitto Luigi Sturzo - Caltagirone (Catania);
- Convitto Regina Elena - Sansepolcro (Arezzo);
- Convitto di Spoleto (Perugia).
Sono inoltre disponibili le strutture di proprietà della Gestione Assistenza Magistrale:
- Casa di Soggiorno di Piazza dei Giuochi Delfici – Roma;
- Casa per Ferie– Fiuggi (Frosinone).
A CHI SPETTA
Al concorso per i Collegi universitari possono partecipare i figli e gli orfani dei dipendenti e dei pensionati della pubblica amministrazione, iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici, alla Gestione Assistenza Magistrale e i figli e gli orfani degli iscritti alla Gestione ex Ipost.
Al concorso per i posti in Convitto e semiconvitto, per i ragazzi delle scuole del primo e del secondo ciclo scolastico, i figli e gli orfani dei dipendenti e dei pensionati della pubblica amministrazione, utenti della Gestione Dipendenti Pubblici e della Gestione Assistenza Magistrale.
Sul bando di interesse sono precisati di volta in volta i requisiti e il rendimento scolastico richiesto.
LA DOMANDA
La domanda deve essere trasmessa esclusivamente per via telematica entro i termini previsti dal bando di concorso, dal genitore iscritto in servizio o in quiescenza (in qualità di titolare/richiedente) o dal genitore superstite o dal tutore (in qualità di richiedenti) e nel caso di concorrente maggiorenne (alla data di presentazione della domanda), dal medesimo studente (in qualità di richiedente/beneficiario). Quest’ultima modalità è l’unica prevista per il bando Collegi universitari.
Per trasmettere la domanda si accede con codice Pin dalla home page di questo sito, nell’area Servizi online - Servizi per il cittadino - Servizi ex Inpdap - Per tipologia di servizio - domande Collegi universitari, Convitti e Semiconvitti – Domanda ACCESSO Inserisci Domanda Convitti o Collegi. In alternativa, nei casi di impossibilità a presentare domanda via web, si può presentare tramite Contact Center Inps 803164, solo da numeri fissi, da cellulare al numero 06164164.
LE GRADUATORIE
Consultabile la graduatoria del Bando di concorso Convitti: ospitalità residenziale e diurna.
Consultabile la graduatoria del Bando di concorso Collegi universitari.