Quantcast
Channel: www.inps.it - Ultimi Aggiornamenti del portale
Viewing all 3367 articles
Browse latest View live

Attività professionali

$
0
0

 

Attività professionalI
CoordinamentiResponsabili

Coordinamento Generale Legale
00196 - ROMA - Via Cesare Beccaria, 29
Tel. 0659056312 - Fax 0659056440
PEC: coordinamentogenerale.legale@postacert.inps.gov.it

DE RUVO Gaetano

Coordinamento Generale Medico Legale
00142 - ROMA - Largo Josemaria Escrivà de Balaguer, 11

Tel. 0659057382 - Fax 0659057013
PEC: coordinamentogenerale.medicolegale@postacert.inps.gov.it

PICCIONI Massimo

Coordinamento Generale Statistico Attuariale
00144 - ROMA - Via Ciro il Grande,21
Tel. 0659054720 -Fax 0659054726
PEC: coordinamentogenerale.statisticoattuariale@postacert.inps.gov.it

FERRARA Cinzia

Coordinamento Generale Tecnico Edilizio
00196 - ROMA - Via Aldo Ballarin, 42
Tel. 0659054738 - Fax 0659056969
PEC: coordinamentogenerale.tecnicoedilizio@postacert.inps.gov.it

BORRACCIA Nicola

Avvocatura Gestione dipendenti pubblici
00196 – ROMA - Via Cesare Beccaria, 29
Tel. 06 77353416 – Fax 06 77353503
ASSUMMA Maria
Consulenza Statistico Attuariale Gestione dipendenti pubblici
00142 – ROMA – Viale Aldo Ballarin, 42
Tel. 0651017653-8020 – Fax 0651018606
FILIPPELLO Bernardo
Consulenza Tecnico Edilizia Gestione dipendenti pubblici
00196 – ROMA – Via Aldo Ballarin, 42
Tel. 0651014133 – Fax 0651014139
MIRTI Claudio



Open Data INPS

Software

$
0
0

Elenco Software


In questa sezione viene messo a disposizione gratuitamente il software realizzato dall'INPS per alcune specifiche attività o categorie di utenza.

Per facilita' di consultazione il software disponibile è stato suddiviso in diverse aree.

Selezionando la singola voce sarà possibile accedere all'elenco del sofware disponibile per ogni area, incluse eventuali istruzioni ed informazioni di dettaglio.


Per i Caf ed i Liberi Professionisti

Modelli e Software per le Dichiarazioni di Responsabilità - Campagna 2014


Schema XSD Campagna 2014 - Ver. 4 del 12/02/2014
Fac simili modelli
Solleciti 2013 - Schema XSD Ver. 3 del 12/02/2014
Solleciti 2013 – Nota tecnica Ver. 1 del 16/01/2014
Stringa emissione Campagna 2014 Ver. 02 del 25/02/2014
Solleciti 2013 – Fac simili modelli Ver. del 28/01/2014
Elenco codici Belfiore comuni Italiani Ver. 1 del 12/02/2014
Solleciti ICRIC 2013 – Procedura Acquisizione - Vers. 13/03/2014
Procedura di acquisizione Dichiarazioni 2014 - Vers. del 17/03/2014
Nota Tecnica Ver 1.0 del 13/03/2014
Campagna Dichiarazioni anno 2013
Campagna Dichiarazioni anno 2012
Campagna Dichiarazioni anno 2011

Modelli e Software per le Campagne RED Italia Anno 2014 e Solleciti Anno 2012


Schema XSD Campagna 2014 e Solleciti 2012 - Ver. 9 del 10/03/2014
Nota Tecnica Solleciti 2012 - Ver. 1.2 del 28/01/2014
Stringa emissione Campagna 2014 Ver. 01 del 28/01/2014
Nota Tecnica Ordinaria 2014 - Ver. 1.2 del 04/03/2014
Fac simili modelli Campagna 2014 Ver. del 28/01/2014
Elenco codici scarto controlli Campagne 2014 e solleciti 2012 Ver. 10/03/2014
Procedura di acquisizione & controllo - Vers.2.1.1 del 10/03/2014
Campagna RED anno 2013
Campagna RED anno 2012
Campagna RED anno 2011

Per i Medici certificatori e Medici di famiglia


Software per l'invio del certificato medico introduttivo di Invalidità Civile per medici certificatori e certificato di malattia per medici di famiglia operanti in aree non servite dalla copertura ADSL
Versione aggiornata al 17/02/2011
Manuale d'uso

Per il Cittadino


CARPE PC - Software per il Calcolo della Retribuzione Media Pensionabile ed ipotesi di rata pensione
Software per la verifica del timbro digitale dell’Estratto Contributivo

Per le Aziende ed i Consulenti


Software di controllo UniEMens Individuale Integrato
Ver. 3.2.2 – Febbraio 2014
Software di controllo UniEMens Aggregato
Ver. 1.3.0 - Gennaio 2010

Download modulo, allegato tecnico e schemi di validazione per Emissione massiva di MAV per contributi lavoro domestico

Schema di validazione dati – LD_GenerazioneMAVxSM


Schema di validazione dati – LD_SchemaDizionario_1.0.0

Semplificazione amministrativa

$
0
0

Contatti

$
0
0

Nel caso in cui doveste avere problemi con l’installazione o con la configurazione dell’applicativo PensioniS7, potete inviare una mail, con la spiegazione dettagliata del problema all’indirizzo:


PensioniEuro@inps.it


Inoltre, inserendo un recapito telefonico e un nominativo di riferimento, potreste essere contattati anche telefonicamente.


Vi chiediamo cortesemente, prima di inviare le vostre richieste, di consultare la pagina delle Faq dove molte delle richieste ricorsive sono indicate con le relative risposte.


Help Desk

$
0
0

Gli Enti e Amministrazioni possono indirizzare le segnalazioni e richieste di supporto connesse all'utilizzo del sistema Riscossione Crediti all'indirizzo di posta elettronica HDServiziApplicativi-GDP@inps.it

Le principali problematiche per cui è possibile rivolgersi all’help desk riguardano:

  • requisiti e problematiche infrastrutturali, ovvero tutte le esigenze legate alla configurazione e connessione alle applicazioni informatiche;
  • aspetti inerenti l’accreditamento al sistema e relativa profilazione degli utenti;
  • aspetti amministrativi connessi all’utilizzo dell’ applicazione.

La richiesta di supporto deve essere corredata dal maggior numero di elementi che consentano un’analisi accurata del problema.

 

Domande prestiti

$
0
0

Il servizio consente la compilazione delle domande di piccolo prestito agli iscritti e prestito pluriennale agli iscritti per il tramite delle amministrazioni di appartenenza.


Per accedere alla compilazione delle domande, le amministrazioni di appartenenza degli iscritti devono preventivamente produrre la domanda di accreditamento, redatta sull’apposito modello disponibile in questa pagina (vedi Documentazione).


Il modello, una volta compilato in tutte le sue parti, deve essere inoltrato via PEC o via fax alla Sede Inps Gestione Dipendenti Pubblici di competenza.


Gli enti potranno indirizzare eventuali quesiti riguardanti il nuovo sistema alla seguente casella di posta elettronica: HDServiziApplicativi-GDP@inps.it



Piccolo Prestito - Cooperazione applicativa

 

Accesso Area Riservata 


Domanda Riscatto ai fini TFS/TFR - Stato

$
0
0

Il servizio consente di trasmettere via web la domanda di Riscatto ai fini TFS/TFR per i dipendenti dello Stato.

Per istruire le pratiche relative alle domande dei propri dipendenti, le amministrazioni devono scannerizzare la domanda presentata dal titolare, compilata e firmata in tutte le sue parti e certificare i periodi oggetto della domanda stessa.

Nella sezione “Documentazione” di questa pagina è disponibile un modello utilizzabile per la presentazione della domanda.

La domanda del titolare dovrà essere allegata al modello telematico.

Gli enti potranno indirizzare eventuali quesiti riguardanti il nuovo sistema alla seguente casella di posta elettronica: HDServiziApplicativi-GDP@inps.it, indicando nell’oggetto “Domanda Riscatto ai fini TFS/TFR – Stato”.

 

Accesso Area Riservata 

 


Comunicati stampa

Corruzione

$
0
0

La diffusione dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché il rispetto di specifici accordi internazionali, hanno indotto il Parlamento italiano ad introdurre una politica integrata di contrasto ai fenomeni corruttivi. Questa politica si è concretizzata nella Legge 6 novembre 2012 n. 190 recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”.


Il concetto di corruzione è inteso, dalla norma, in senso lato e quindi anche come abuso al fine di ottenere vantaggi privati. In questo quadro il perseguimento dell’obiettivo è affidato non solo agli interventi penalistici, e quindi repressivi, ma anche a misure amministrative preventive finalizzate ad incidere sui comportamenti che possono favorire la diffusione dell’illegalità.


In questo contesto si inserisce l’obbligo delle pubbliche amministrazioni di nominare il “Responsabile per la prevenzione della corruzione” e di dotarsi del “Piano triennale di prevenzione della corruzione”.


In questa pagina viene anche pubblicato il nominativo, con indirizzo e recapiti, del Responsabile della trasparenza.


Piano triennale di prevenzione della corruzione 2014-2016


Piano triennale di prevenzione della corruzione 2013-2015


Relazione sui risultati dell’attività svolta nel 2013



Responsabile per la prevenzione della corruzione:

Flavio Marica
Via Ciro il Grande, 21
00144 Roma
Tel 06 59055347
Fax 06 59055348

e-mail: dc.ispettoratoauditing@postacert.inps.gov.it

Curriculum vitae


Responsabile della trasparenza:

Marco Barbieri
Via Ciro il Grande, 21
Tel 06 59053485
Fax 06 59054611

e-mail: dc.comunicazione@postacert.inps.gov.it

Curriculum vitae

Funzioni specifiche

$
0
0

 

FUNZIONI SPECIFICHE
StruttureResponsabili

Progetto Gestione Surrogazione verso terzi

00144 – ROMA - Via Ciro il Grande, 21

Tel. 0659055515 - Fax 0659055134

PEC: progetto.surrogazioneversoterzi@postacert.inps.gov.it

 CARINI Claudio

Ufficio centrale di monitoraggio e coordinamento in materia di protezione dei dati personali e accesso alle banche dati

00144 – ROMA - Via Ciro il Grande, 21

Tel. 0659053954 - Fax 0659054298

PEC: UfficioCentrale.privacy@postacert.inps.gov.it

TERRACCIANO
 Rocco

Coordinamento Gestione speciale di previdenza

 

Gruppo Poste Italiane spa e ASDEP

00144 – ROMA - Via Ciro il Grande, 21 

Tel. 0659056665
PEC: direzione.funzioni.exIpost@postacert.inps.gov.it

QUAGLIA Simonetta

Coordinamento attività di razionalizzazione ed omogeneizzazione del trattamento economico del personale dell’Istituto

 

FUSCO Ettore

Progetto Analisi e monitoraggio delle politiche e del sistema integrato di interventi

 

MAZZOTTI Filippo
 
 

Bandi scaduti - Procedura in corso

$
0
0

Borse di studio Homo Sapiens Sapiens e Super Media

$
0
0

Un´opportunità per gli studenti
L´Inps Gestione Dipendenti Pubblici sostiene gli studenti nel percorso di istruzione, formazione ed educazione.
Ogni anno, infatti, mette a concorso borse di studio che i vincitori possono utilizzare come parziale rimborso delle spese sostenute nell´anno scolastico/accademico appena trascorso.

 

Quali studi finanzia
L'istituto assegna le borse di studio attraverso due concorsi, uno, denominato Super Media*, per il primo e secondo ciclo scolastico e più precisamente per la frequenza:

  • dell´ultimo anno di scuola secondaria di I grado
  • dei singoli anni di scuola secondaria di II grado
  • del conservatorio
  • dei corsi di formazione professionale

*Alla luce dell’analogia della prestazione erogata ai propri iscritti dal Fondo Gestione Dipendenti Pubblici e dal Fondo Enam, si è ravvisata l’opportunità di un’integrazione delle procedure amministrative per l’erogazione delle borse di studio con la pubblicazione di un unico bando di concorso rivolto agli utenti delle due gestioni, pur nella salvaguardia delle peculiarità afferenti ciascun Fondo ed i propri specifici utenti.

e l'altro, Homo Sapiens Sapiens, per:

  • corsi di laurea o di laurea specialistica
  • corsi per il conseguimento del diploma di conservatorio
  • corsi di specializzazione successivi alla laurea
  • master universitari e corsi universitari di perfezionamento
  • dottorati di ricerca
  • stage in azienda.

In quali scuole
I concorrenti possono aver studiato presso:

  • istituti scolastici e università, statali o legalmente riconosciuti
  • scuole italiane all´estero
  • scuole europee dell´Unione europea
  • istituti stranieri, i cui corsi siano legalmente riconosciuti equivalenti a quelli italiani.

Saranno gli interessati a segnalare le strutture frequentate e i corsi svolti.


A chi si rivolge
Possono partecipare i figli e gli orfani di iscritti e pensionati della Gestione Dipendenti Pubblici, anche per effetto del D.M.45/07.
Occorre soddisfare tutti i requisiti specificati sul bando, tra i quali quelli di merito.

Come si finanzia
Questa prestazione, così come tutte le altre prestazioni di welfare (creditizie e sociali), è finanziata in via esclusiva dalla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (il cd. “Fondo credito”), alimentata dal prelievo obbligatorio – sulle retribuzioni dei dipendenti pubblici in servizio – dello 0,35% per quanto riguarda la Gestione Dipendenti Pubblici (ex Inpdap); dello 0,80% per quanto riguarda la Gestione Assistenza Magistrale (ex Enam) e dello 0,40% per quanto riguarda la Gestione ex Ipost; nonché dalla trattenuta dello 0,15% per quanto riguarda i pensionati pubblici.

Il totale del budget deriva da tali trattenute, al quale si aggiunge la somma derivante dal rientro delle quote, comprensive di interesse, delle attività creditizie (piccoli prestiti, prestiti pluriennali, mutui per acquisto prima casa, ecc..). Contabilmente, tutta l’attività è gestita in capitoli dedicati e il budget che ogni anno viene speso è pari alle entrate.

Programma per la trasparenza e l'integrità

$
0
0

Il Programma triennale per la trasparenza e l’integrità è lo strumento con il quale l’Inps definisce le iniziative che intende adottare per garantire la trasparenza intesa come “accessibilità totale” alle informazioni e l’integrità del proprio operato.


Il documento deve essere prodotto entro il 31 gennaio di ogni anno e pubblicato sul sito istituzionale insieme a tutte le informazioni riguardanti ogni aspetto dell’organizzazione dell’Ente.


L’Inps, attraverso un sistema di rendicontazione immediato e dinamico a favore dei cittadini/utenti, persegue l’obiettivo di far emergere criticità e “buone pratiche” del proprio operato.


Nel documento sono evidenziati le modalità di attuazione, i tempi, le risorse dedicate, le strutture competenti per l’esecuzione del programma, l’Ufficio responsabile dell’iniziativa e gli strumenti di verifica dell’efficacia nell’arco del triennio.



Da questa pagina è possibile accedere anche ai resoconti delle giornate di incontro organizzate dall’Istituto sul tema della trasparenza:

Documenti

$
0
0

Specifiche tecniche:


Comunicazioni:


Download

Bandi Nuovi

Osservatori statistici

$
0
0

La pluralità dei soggetti con cui l’Inps entra in contatto fa dell’Istituto un centro di documentazione e un osservatorio privilegiato che consente di cogliere le trasformazioni del mercato del lavoro e, più in generale, del contesto sociale ed economico nazionale.
Gli Osservatori statistici dell’Istituto rendono disponibile questa risorsa per la collettività nel rispetto della privacy.
Statistiche dettagliate in grado di fornire la mappa completa dell'evoluzione del mercato del lavoro, della struttura occupazionale agricola e non agricola, del sistema retributivo e dei beneficiari di ammortizzatori sociali e di prestazioni alla famiglia al fine di contribuire dinamicamente alla valutazione delle trasformazioni sociali e produttive in atto.
Per l’esame delle diverse problematiche è possibile consultare i seguenti Osservatori in ciascuno dei quali è presente una guida di orientamento:


Codice disciplinare e codice di condotta

$
0
0

Da questa pagina è possibile accedere, oltre che al Codice di comportamento per i dipendenti delle pubbliche amministrazioni, anche ai regolamenti di disciplina per il personale INPS sono divisi per tipologia di dipendente: personale dirigente, personale non dirigente e personale delle aree dei professionisti e medica.


Il codice di comportamento dei dipendenti pubblici per disposizione di legge viene linkato direttamente dalla banca dati “Normattiva”.

Assegni familiari

$
0
0

ASSEGNI FAMILIARI

Gli assegni familiari sono una prestazione a sostegno delle famiglie di alcune categorie di lavoratori italiani, comunitari ed extracomunitari lavoranti nel territorio italiano, il cui nucleo familiare abbia un reddito complessivo al di sotto dei  limiti stabiliti annualmente dalla legge.


A CHI SPETTA

  • ai coltivatori diretti, coloni e mezzadri;
  • ai piccoli coltivatori diretti;
  • ai titolari delle pensioni a carico delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi (artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri).

COSA SPETTA E PER CHI SPETTA

Spetta un assegno per ogni familiare vivente a carico.
E’ considerato vivente a carico il familiare che abbia redditi personali mensili non superiori ad un determinato importo stabilito dalla legge e rivalutato annualmente.
I familiari per i quali possono essere richiesti gli assegni sono:

  • il coniuge, anche se legalmente separato purché sia a carico, solo se il richiedente è titolare di pensione a carico delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi;
  • i figli o equiparati anche se non conviventi:
    • di età inferiore a 18 anni;
    • apprendisti o studenti di scuola media inferiore (fino a 21 anni);
    • universitari (fino a 26 anni e nel limite del corso legale di laurea);
    • inabili al lavoro (senza limiti di età);
  • i fratelli, le sorelle e i nipoti, conviventi:
    • di età inferiore a 18 anni;
    • apprendisti o studenti di scuola media inferiore (fino a 21 anni);
    • universitari (fino a 26 anni e nel limite del corso legale di laurea);
    • inabili al lavoro (senza limiti di età);
  • gli ascendenti (genitori, nonni, ecc..) ed equiparati, solo se il richiedente è piccolo coltivatore diretto.
  • i familiari di cittadini stranieri residenti in Paesi con i quali esista una convenzione internazionale in materia di trattamenti di famiglia.

Il coniuge affidatario che non abbia titolo autonomo alla percezione di assegni può avere diritto al riconoscimento del diritto sulla posizione del coniuge non affidatario


REDDITI

Ogni anno l’INPS pubblica in una circolare i limiti di reddito (riferiti sia al nucleo, sia ai beneficiari) per la corresponsione degli assegni familiari ( ultima circolare INPS n. 182 del 24/12/2013). Superata una prima fascia di reddito avverrà la riduzione della corresponsione degli assegni familiari; qualora venga superata anche la seconda fascia di reddito, avverrà la cessazione dell’erogazione degli assegni familiari.


LA DOMANDA

La domanda deve essere presentata esclusivamente con modalità telematica, attraverso uno dei seguenti canali:

  • WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino munito di PIN attraverso il portale dell’Istituto - servizio di “Invio OnLine di Domande di prestazioni a Sostegno del reddito”;
  • Contact Center - attraverso il numero 803164 gratuito da rete fissa o il numero 06164164 da rete mobile a pagamento secondo la tariffa del proprio gestore telefonico 
  • Patronati – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi;

Qualora la domanda venga presentata dopo l'insorgenza del diritto, gli arretrati spettanti vengono corrisposti nel limite massimo dei 5 anni precedenti (prescrizione quinquennale).
N.B.: Nel caso di variazione del reddito del nucleo e/o dei familiari a carico, devono essere presentati nuovi modelli reddituali.


Gli assegni familiari vengono corrisposti direttamente dall'Inps.


QUANTO SPETTA

  • Euro 8,18 mensili ai coltivatori diretti, coloni, mezzadri per i figli ed equiparati;
  • Euro 10,21 mensili ai pensionati delle gestioni speciali per i lavoratori autonomi e ai piccoli coltivatori diretti per il coniuge e i figli ed equiparati;
  • Euro 1,21 mensili ai piccoli coltivatori diretti per i genitori ed equiparati


Viewing all 3367 articles
Browse latest View live