Per gli organi di indirizzo politico-amministrativo gli articoli 13 e 14 del decreto legislativo 33/2013, prevedono la pubblicazione delle competenze dell'organo politico e delle informazioni relative ai singoli titolari. È possibile accedere alle informazioni linkando su ciascun nominativo.
Il Presidente
Organo di indirizzo politico amministrativo, ha la rappresentanza legale dell'Istituto, può assistere alle sedute del consiglio di indirizzo e vigilanza ed è scelto in base a criteri di alta professionalità, di capacità manageriale e di qualificata esperienza nell'esercizio di funzioni attinenti al settore operativo dell'Ente.
È nominato con decreto del Presidente della Repubblica emanato su deliberazione del Consiglio dei Ministri adottata su proposta del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali e del Ministro dell'economia e delle finanze (ai sensi della legge 24/01/1978 n. 14). Resta in carica 4 anni ed assume anche le funzioni in precedenza attribuite al Consiglio di amministrazione.
Al Presidente, per l'esercizio delle funzioni inerenti alla carica, è dovuto un emolumento onnicomprensivo stabilito con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze.
Le funzioni del Presidente sono dettagliatamente descritte dagli artt. 5 e 6 del Regolamento di organizzazione dell'Istituto approvato con determinazione presidenziale n. 89 del 2016 (pdf 1,3Mb) e successive modifiche con determinazioni n. 100 del 27 luglio 2016 (pdf 1,2Mb) e n.132 del 12 ottobre 2016 (pdf 1,4Mb).
Il Consiglio di indirizzo e vigilanza
È un organo collegiale di indirizzo politico, che individua le linee di indirizzo generale e gli obiettivi strategici dell'Inps e approva il bilancio predisposto dal Presidente dell'Istituto.
È composto da 22 membri, designati dalle rappresentanze sindacali dei lavoratori, dei datori di lavoro e dei lavoratori autonomi, nominati con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri.
Resta in carica 4 anni e al suo interno nel corso della prima seduta elegge il proprio presidente individuato tra i rappresentanti dei lavoratori dipendenti.
Le funzioni del Consiglio sono dettagliatamente descritte dall'art. 7 del Regolamento di organizzazione dell'Istituto approvato con determinazione presidenziale n. 89 del 2016 (pdf 1,3Mb) e successive modifiche con determinazioni n. 100 del 27 luglio 2016 (pdf 1,2Mb) e n.132 del 12 ottobre 2016 (pdf 1,4Mb).
Decreti di nomina |
---|
DPCM 14/11/2017 |
DPCM 03/07/2018 |
Loy Guglielmo (Presidente) | Valentini Sabina (Vice Presidente) | |
Broccati Marco Valerio | Massimiano Elvira | |
Colecchia Ciro Giulio * | Magri Maria | |
Caponi Roberto | Magrini Romano | |
De Candiziis Walter * | Meli Rosario Giuseppe | |
Mattei Paolo | Oliviero Maurizio | |
Dongiovanni Giulia | Pellegrino Antonio Donato Pantaleo * | |
Gargiulo Giuseppe * | Pontrandolfi Fabio | |
Gentile Michele * | Rampi Francesco * | |
Giovani Riccardo | Trovato Claudia | |
Marsilia Antonio * | Vernola Jole (deceduta il 20/10/2018) |
* Incarico a titolo gratuito. I dati non sono pubblicabili ai sensi dell’art. 14, comma 1bis, del D.Lgs. 33/2013
Le informazioni relative ai titolari degli incarichi politici e di amministrazione cessati sono reperibili nella sezione archivio del sito.
Come previsto dalle Linee guida in materia di trattamento dei dati personali (provvedimento n. 243/2014 del Garante per la protezione dei dati personali), i dati personali sono stati pubblicati nel rispetto del "principio di pertinenza e non eccedenza" e sono "riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (direttiva comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali".