Quantcast
Channel: www.inps.it - Ultimi Aggiornamenti del portale
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3367

La previdenza complementare per i dipendenti pubblici

$
0
0

I lavoratori del pubblico impiego come i lavoratori del settore privato, possono costruirsi  una trattamento di previdenza complementare aderendo ad un fondo negoziale o ad una delle forme di previdenza individuali.


Attualmente i fondi negoziali dedicati ai dipendenti pubblici sono:

  • Espero, per i dipendenti del comparto scuola;
  • Fopadiva, al quale possono aderire anche i dipendenti delle pubbliche amministrazioni a carattere locale della regione autonoma Valle d’Aosta;
  • Laborfonds, al quale possono aderire anche i dipendenti delle pubbliche amministrazioni a carattere locale della regione autonoma Trentino Alto Adige;
  • Perseo, per il personale delle Regioni,  degli Enti locali e del Servizio sanitario nazionale;
  • Sirio, per il personale dei Ministeri, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, delle Agenzie fiscali, degli Enti pubblici non economici, dell’Università e della Ricerca, del Cnel e dell’Enac.

Sono esclusi dall’adesione a questi fondi i lavoratori delle categorie “non contrattualizzate” che possono comunque aderire ad uno degli altri fondi non negoziali.


Tali categorie di lavoratori sono:

  • Avvocati dello Stato;
  • Docenti e ricercatori universitari;
  • Magistrati;
  • Personale della carriera diplomatica e prefettizia;
  • Personale delle forze armate;
  • Personale delle forze di polizia a ordinamento civile e militare;
  • Vigili del fuoco.

Per quanto riguarda le regole che disciplinano l’utilizzo del TFR/TFS dei lavoratori del pubblico impiego si rimanda alla sezione dedicata Gestione dipendenti pubblici  - Previdenza complementare


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3367

Trending Articles