I DIPENDENTI IN SERVIZIO DI POSTE ITALIANE S.P.A. E SOCIETA' COLLEGATE POSSONO CHIEDERE:
PICCOLI PRESTITI
Concessione: da una a otto mensilità stipendiali nette da restituire in forma:
Annuale / Biennale / Triennale / Quadriennale
Il T.A.E.G. è fisso per tutte le tipologie ed è pari al 5,00%
Per accedere ai piccoli prestiti occorre aver maturato 2 anni di anzianità di servizio di ruolo;
non occorre motivazione;
Per chiedere un piccolo prestito è necessario compilare correttamente e in stampatello la richiesta sul modello CRED 3 (clicca qui e stampa il modello CRED3); si rammenta di indicare sempre nella domanda:
- i dati anagrafici
- recapito telefonico (ufficio-casa);
- il numero di mensilità che si vuole richiedere;
- il codice IBAN.
Allegare alla domanda:
- certificato stipendiale rilasciato dal Punto Amministrativo.
- ultima busta paga
- fotocopia del documento di identità
Il certificato stipendiale è una dichiarazione in duplice copia, rilasciata dal datore di lavoro, in particolare dal Punto Amministrativo di appartenenza, che deve essere redatta sul modello predisposto da Ipost (scarica qui il modello per il certificato stipendiale), nella quale sono indicate:
- eventuali richieste di cessione del quinto dello stipendio o prestito delega presso Istituti Finanziari;
- le ritenute che per legge gravano mensilmente sullo stipendio;
- gli eventuali oneri mensili in corso per sequestri, pignoramenti, cessioni, quote canoni d'affitto di case popolari o economiche o per altre cause, con l'indicazione dei creditori.
- Il punto amministrativo dovrà consegnare detta dichiarazione al dipendente titolare della domanda di prestito, ovvero potrà inviarla direttamente all'Ufficio Credito di Ipost.
- La domanda di prestito corredata di tutta la documentazione dovrà essere inviata per posta a: Inps Struttura Gestione Fondi Gruppo Poste italiane Via Ciro il Grande, 21 - 00144 ROMA
N.B. I ratei mensili dovuti sono addebitati direttamente in busta paga, senza ulteriori costi aggiuntivi.
Per regolamento il numero delle rate mensili per la restituzione dei piccoli prestiti è fisso e irreversibile, così come indicato nella tabella:
Ecco le soluzioni possibili
Restituzione :Annuale 12 rate
Tipo prestito: una o due mensilità nette
Restituzione : biennale 24 rate
Tipo prestito: tre o quattro mensilità nette
Restituzione : triennale 36 rate
Tipo prestito: cinque o sei mensilità nette
Restituzione : quadriennale rate
Tipo prestito: sette od otto mensilità nette
Modalità di rinnovo
Il piccolo prestito è rinnovabile prima della scadenza nei termini di seguito indicati:
- prestito annuale 1-2 mensilità: rinnovo dopo 5 mesi.
- prestito biennale 3-4 mensilità: rinnovo dopo10 mesi.
- prestito triennale 5-6 mensilità: rinnovo dopo 15 mesi.
- prestito quadriennale 7-8 mensilità: rinnovo dopo 20 mesi.
Cessione quinquennale o decennale in corso
Il dipendente che abbia in corso di restituzione una cessione quinquennale o decennale può richiedere, in concomitanza della stessa, la concessione di un Piccolo Prestito in misura ridotta come di seguito riportato:
Restituzione
Annuale: 1 mensilità
Biennale: 2 mensilità
Triennale: 3 mensilità
Quadriennale: 4 mensilità
Estinzione anticipata
I piccoli prestiti si possono estinguere in qualsiasi momento. In caso di Estinzione anticipata del prestito, la somma da restituire è calcolata al netto degli interessi e del Fondo di Garanzia in quota alle rate ancora da versare.
Il prestito può essere riscosso:
Con accredito su c/c postale o c/c bancario. E'obbligatorio: indicare sulla domanda il codice IBAN
E'obbligatorio: che il numero di conto corrente sia intestato o cointestato al richiedente il prestito.
AVVERTENZE:
- L'IPOST trattiene le rate del prestito sullo stipendio mensile e, in caso di risoluzione del rapporto d'impiego, se il dipendente ha maturato i requisiti per il diritto a pensione, le rate proseguono sulla pensione.
- Nel caso in cui il dipendente cessi dal servizio senza aver maturato i requisiti per il diritto a pensione, il residuo debito verrà interamente recuperato sull'indennità di Buonuscita e/o sul Trattamento di Fine Rapporto (TFR).
SIMULAZIONE DI CALCOLO PRESTITI
Per effettuare una simulazione di calcolo del prestito clicca qui
Per informazioni generali è possibile chiamare il numero Inps 803164 gratuito da rete fissa o il numero 06164164 da rete mobile a pagamento secondo la tariffa del proprio gestore telefonico.
Per comunicare con l’Ufficio Credito consultare sul portale Inps la sezione Contatti, raggiungibile seguendo il percorso: www.inps.it>informazioni>Gestione Fondi Gruppo Poste italiane area dedicata>contatti.