Quantcast
Channel: www.inps.it - Ultimi Aggiornamenti del portale
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3367

Studenti e lavoratori

$
0
0

A sostegno delle attività di studio, di socializzazione e di introduzione al mondo del lavoro, l’Istituto promuove diverse iniziative dedicate a studenti, figli e orfani di assicurati e pensionati della Gestione dipendenti pubblici e della Gestione magistrale (ex Enam), lavoratori e pensionati del settore pubblico iscritti al Fondo credito, assistiti IPA (Istituto previdenza e assistenza dipendenti di Roma Capitale). Nel dettaglio, l’Istituto offre:

  • corsi di aggiornamento professionale per i dipendenti della pubblica amministrazione;
  • assegni di frequenza per figli e orfani di iscritti alla Gestione magistrale (ex Enam);
  • borse di studio per la frequenza della scuola media – inferiore e superiore – dell´università e di corsi post-universitari;
  • contributi formativi per figli e orfani di iscritti alla Gestione magistrale (ex Enam);
  • posti in convitto di proprietà dell’Istituto o in collegi convenzionati agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado e agli studenti universitari;
  • master e dottorati di ricerca, per promuovere l´alta formazione e facilitare l´inserimento dei giovani nel mondo del lavoro;
  • ospitalità presso le Nonno House per sostenere gli studenti fuorisede;
  • soggiorni estivi in Italia e all’estero per approfondire la conoscenza di lingue straniere;
  • studio in un Paese all’estero per un anno scolastico o parte di esso, presso una scuola media superiore, con il progetto High School Program.

COME SI ACCEDE ALLE PRESTAZIONI

Si accede alla singola prestazione su domanda, da presentare per via telematica entrando con il proprio Pin (codice identificativo personale) nell’area dedicata ai servizi on line di questo sito. La domanda si può inviare solo dopo la pubblicazione del relativo bando di concorso, consultabile nella sezione Avvisi e concorsi del sito.

Prima di trasmettere la domanda on line, è necessario far elaborare l’Attestazione Isee, riferita al nucleo familiare in cui compare il beneficiario, presso Inps o Ente convenzionato (CAF, Comuni ecc.), affinché durante l’istruttoria della pratica il sistema possa determinare la posizione in graduatoria e il contributo a carico dell’utente. Nel caso si sia proceduto già in tal senso e sia già stata emessa una Attestazione valida alla data di scadenza del Bando, non sarà necessario richiederne una nuova. L’Istituto non assume alcuna responsabilità nel caso di mancata trasmissione telematica dell’Attestazione da parte degli Enti convenzionati o di erronea trascrizione del codice fiscale del beneficiario all’interno della medesima Attestazione.



Viewing all articles
Browse latest Browse all 3367

Trending Articles