Quantcast
Channel: www.inps.it - Ultimi Aggiornamenti del portale
Viewing all 3367 articles
Browse latest View live

Distribuzione voucher tabaccai (punto PEA) e internet banking Intesa Sanpaolo

$
0
0
È possibile acquistare e riscuotere i ‘buoni lavoro’ presso i tabaccai aderenti all’iniziativa.

I rivenditori saranno individuabili tramite un’apposita vetrofania:

Vetrofania Inps


Di seguito, si indica il link per la ricerca tabaccai abilitati.





Attenzione: I committenti che intendono acquistare i voucher tramite delegati devono presentare una richiesta, compilando il modulo SC53 (scaricabile dal sito www.inps.it)  alla sede INPS competente, che procederà all’acquisizione della delega. A seguito dell’abbinamento il delegato potrà acquistare i voucher per la società delegante presso le tabaccherie abilitate.

È POSSIBILE ACQUISTARE I “BUONI LAVORO” TRAMITE SERVIZIO INTERNET BANKING INTESA SANPAOLO E RISCUOTERE PRESSO I TABACCAI ADERENTI ALL’INIZIATIVA.


IMPORTANTE: a partire dal 6 giugno 2014, i “buoni lavoro” si possono acquistare tramite il servizio internet banking delle Banche del gruppo Intesa Sanpaolo e riscuotere in contanti presso la rete delle tabaccherie convenzionate con Banca ITB.


Il servizio internet banking di Intesa Sanpaolo consente al datore di lavoro di acquistare il numero dei buoni di cui ha bisogno, di qualsiasi importo fino a 500 €, di addebitarne il costo sul conto corrente e di effettuare direttamente la stampa dei voucher.


I lavoratori, potranno riscuotere i buoni in contanti presso le tabaccherie abilitate.


Modalità d’acquisto dei buoni lavoro internet banking Intesa Sanpaolo


NOTIZIE UTILI PER L’UTILIZZO DEI BUONI LAVORO ACQUISTATI IN TABACCHERIA PEA (Punto Emissione Autorizzato):


Acquisto dei Buoni Lavoro

Il committente acquista i voucher presentando al tabaccaio abilitato la propria Tessera Sanitaria definitiva oppure il tesserino del codice fiscale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate o la carta d’identità elettronica. 


Per l’acquisto dei voucher (indipendentemente dal loro numero) è previsto il versamento della commissione di 1 euro al rivenditore autorizzato. È possibile acquistare in una sola operazione fino a 1.000€ di buoni lavoro e in un’unica giornata fino a 2.000 € di buoni lavoro.


I voucher sono disponibili con il valore di 10 € o in formato ‘multiplo’ fino ad un valore di 500 €.


Modalità di comunicazione all’INPS

Prima dell’inizio della prestazione di lavoro (anche il giorno stesso purchè prima dell’inizio dell’attività lavorativa),  il Committente, o il delegato, deve comunicare il proprio codice fiscale (riportato sul voucher), tipologia di committente/tipologia di attività, il dati del prestatore (nome, cognome, codice fiscale), il luogo di lavoro, la data d'inizio e fine della prestazione.
Questa comunicazione vale ai fini della dichiarazione di inizio prestazione all’INAIL.
Devono essere indicati i giorni/periodi di effettiva prestazione e non l’arco temporale in cui le prestazioni si collocano.


In particolare il committente deve effettuare la dichiarazione di inizio prestazione all’INPS, tenendo presente che:

  • le prestazioni svolte dallo stesso prestatore, vanno inserite senza sovrapposizione di periodi;
  • le prestazioni devono essere comunicate in ordine cronologico, sulla base della data di fine prestazione sia nel caso facciano riferimento ad un unico prestatore, sia nel caso in cui i prestatori coinvolti siano più d’uno;
  • in caso di più acquisti di voucher presso la rete dei tabaccai abilitati da parte di uno stesso committente, la data di inizio della prestazione deve essere sempre successiva a quella dell’operazione con la quale sono stati acquistati i voucher per remunerarla.

Attenzione: la mancata comunicazione all’INPS/INAIL prevede l’applicazione della ‘maxisanzione’, di cui all’art. 4, comma 1, lett. a), della Legge n.183/2010 (c.d. ‘Collegato Lavoro’), come indicato nella Circolare INPS n. 157 del 7/12/2010.


I committenti e i prestatori per le comunicazioni con l’INPS possono utilizzare i seguenti canali:

  1. Telefonare al Contact Center INPS-INAIL n. 803164 gratuito da rete fissa o al numero 06164164 da rete mobile a pagamento secondo la tariffa del proprio gestore telefonico.
  2. Collegarsi al sito www.inps.it e attivare la connessione alla pagina Lavoro Accessorio.
  3. Andare in una sede INPS.

Il Committente per accedere deve indicare il proprio Codice Fiscale e come password il codice di controllo indicato sulla matrice (destinata al committente) dei buoni lavoro acquistati.
Il Prestatore per accedere deve indicare il proprio Codice Fiscale e come password il numero di un voucher che il Committente ha in precedenza consegnato (dopo aver comunicato i dati relativi alla prestazione).


N. B. L’operazione di comunicazione è necessaria per l’attivazione del buono lavoro, la riscossione da parte del prestatore e il corretto accredito dei contributi.


Il committente può comunicare all’INPS anche eventuali annullamenti o variazioni della prestazione relativamente ai prestatori, al periodo di inizio o fine prestazione o al luogo di svolgimento dell’attività.

  • Se la modifica/annullamento viene richiesta prima del giorno comunicato quale inizio prestazione:
    può essere effettuata da Internet, Contact Center, Sede INPS; 
  • Se la modifica/annullamento viene richiesta il giorno in cui avrebbe dovuto iniziare la prestazione:
    può essere effettuata dal Contact Center, Sede INPS; 
  • Se la modifica/annullamento viene richiesta un giorno successivo a quello in cui avrebbe dovuto iniziare la prestazione:
    può essere effettuata esclusivamente da una Sede INPS 

I contatti con l’INPS consentono anche di:

  1. Verificare se i propri dati sono registrati (da parte sia del Committente che
    del Prestatore) 
  2. Verificare il numero di voucher a disposizione (se Committente) oppure da incassare
    (se Prestatore) 
  3. Verificare quali prestazioni sono in corso, sia come Committente che come Prestatore 

Riscossione dei Buoni Lavoro

È possibile riscuotere i Buoni lavoro entro 1 anno dal giorno dell’emissione.
I Buoni Lavoro sono riscuotibili presso tutti i rivenditori autorizzati dal secondo giorno successivo alla fine della prestazione di lavoro accessorio, per un importo massimo di 500 €. per operazione di riscossione.

Il prestatore per riscuotere deve presentarsi esibendo, esclusivamente, la propria Tessera Sanitaria definitiva o il tesserino magnetico del codice fiscale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate o la carta d’identità elettronica, per la verifica del Codice Fiscale.
Effettuato il pagamento viene rilasciata un ricevuta riepilogativa di tutti i voucher che sono stati pagati al prestatore.
Nei casi in cui il buono lavoro non risulti pagabile, il prestatore deve rivolgersi alla sede INPS.


Rimborso dei Buoni Lavoro

Modalità di richiesta

Dal 16 maggio 2012, il committente che intende chiedere il rimborso di voucher non utilizzati emessi attraverso la rete dei tabaccai abilitati, dovrà riconsegnarli integri ad una tabaccheria abilitata, ottenendo il rimborso in contanti, alle condizioni di seguito descritte.

Al cliente saranno rimborsati 9,50€ per ogni 10,00€ di rimborso richiesti.

Condizioni per il rimborso

Il rimborso può essere chiesto per i soli voucher emessi presso le tabaccherie abilitate e solo dal committente (o da un delegato)  entro 365 giorni dalla data di emissione dei voucher.

Ogni richiesta può essere effettuata ed evasa direttamente dal tabaccaio per un importo non superiore a € 500,00.

Per importi superiori, il committente presenterà la richiesta a Banca ITB (Banca dei tabaccai), compilando l’apposito modulo da chiedere al numero 800813813.

La condizione per riconoscere il rimborso è l’assenza di attivazione dei voucher, tramite la dichiarazione di inizio prestazione, o il suo annullamento in tempo utile.

Quindi se la procedura rileva una dichiarazione di prestazione, il committente la deve precedentemente annullare:

  1. se l’annullamento viene richiesto prima del giorno comunicato quale inizio prestazione: può essere effettuato dal sito internet INPS, Contact Center integrato INPS INAIL, Sede INPS;
  2. se l’annullamento viene richiesto il giorno in cui avrebbe avuto inizio la prestazione: può essere effettuato dal Contact Center integrato INPS INAIL o dalla Sede INPS;
  3. se l’annullamento viene richiesto il giorno successivo a quello in cui sarebbe dovuta iniziare la prestazione: può essere effettuato esclusivamente da una Sede INPS;
  4. se l’annullamento viene richiesto due o più giorni dopo quello in cui sarebbe dovuta iniziare la prestazione non potrà essere effettuato: in questo caso il rimborso potrà essere richiesto trascorsi 90 giorni dal termine dell’ultima prestazione dichiarata e in ogni caso entro 365 giorni dalla data di emissione.

Se il rimborso non può essere effettuato, in quanto non risultano rispettate le condizioni sopra descritte, la nuova domanda di rimborso può essere presentata dopo 180 giorni la data della precedente domanda e prima che siano trascorsi 365 giorni dalla data di emissione.

Trascorsi 365 giorni dalla data di emissione, i voucher scaduti possono essere presentati presso la competente sede INPS, che provvederà ad effettuare la relativa istruttoria.


Gestione voucher scaduti

È possibile - sia per il committente che per il prestatore - chiedere il rimborso o la liquidazione dei voucher scaduti (non utilizzati/riscossi entro un anno dalla data di emissione),  utilizzando il modulo SC52 (scaricabile on-line dal sito www.inps.it, sezione Moduli) e presentandolo, anche per via postale, presso una sede INPS competente.


Furto o smarrimento di voucher

In caso di furto o smarrimento di uno o più voucher, è necessario preliminarmente effettuare la denuncia alle autorità competenti.
Recandosi in una sede INPS con la denuncia, il committente e il prestatore possono segnalare il furto o lo smarrimento e ricevere assistenza.
La sede provvederà a stampare dei ‘duplicati’ dei voucher, riscuotibili presso le tabaccherie abilitate.


Gli operatori del Contact Center o delle Sedi INPS assicureranno la necessaria assistenza.
Informazioni sul trattamento dei dati personali

 

 


Direzioni centrali

$
0
0

 

Direzioni centrali
DirezioniResponsabili

Direzione centrale Assistenza e invalidità civile
 00144 - ROMA - Via Ciro il Grande, 21
Tel. 0659054352 – Fax 0659055423
PEC: dc.assistenzaedinvaliditacivile@postacert.inps.gov.it

GHERSEVICH Marco

Direzione centrale Bilanci e servizi fiscali
00144 - ROMA - Via Ciro il Grande, 21

Tel. 0659094259 – Fax 0659057619

PEC: dc.bilanciservizifiscali@postacert.inps.gov.it

CASELLA Rosanna

Direzione centrale Credito e Welfare
00142 - ROMA - Via Aldo Ballarin, n.42

Tel. 0651014030 – Fax 0651014167

PEC: dc.creditowelfare@postacert.inps.gov.it

SAMPIETRO Maria Grazia

Direzione centrale Comunicazione 
00144 - ROMA - Via Ciro il Grande, 21

Tel. 0651014522/0659053486 - Fax 0651014295/0659054305

PEC: dc.comunicazione@postacert.inps.gov.it

LUCIGNANI Sonia

Direzione centrale Entrate
00144 - ROMA - Via Ciro il Grande, 21

Tel. 0659054565/4587 - Fax 0659054549

PEC: dc.entrate@postacert.inps.gov.it

DI MICHELE Gabriella

Direzione centrale Formazione
00144 - ROMA - Via Ciro il Grande, 21

Tel. 0651018693 - Fax 0651017055

PEC: dc.formazione@postacert.inps.gov.it

CARIDI Vincenzo

Direzione centrale Ispettorato
00142 - ROMA - Via Aldo Ballarin, n.42

MANENTE Maurizio

Direzione centrale Audit 
00144 - ROMA - Via Ciro il Grande, 21

Tel. 0659055347 - Fax 0659055348
PEC: dc.ispettoratoauditing@postacert.inps.gov.it

MARICA Flavio

Direzione centrale Organizzazione
00144 - ROMA - Via Ciro il Grande, 21

Tel. 0659054609 - Fax 0659053381

PEC: dc.organizzazione@postacert.inps.gov.it

DEIDDA Cristina

Direzione centrale Pensioni
00144 - ROMA - Via Ciro il Grande, 21

Tel. 0659051 - 0659054480 - Fax 0659647063

PEC: dc.pensioni@postacert.inps.gov.it

CRUDO Antonello
Direzione centraleConvenzioni Internazionali e ComunitarieCONTE Giuseppe

Direzione centrale Pianificazione e controllo di gestione
00144 - ROMA - Via Ciro il Grande, 21

Tel. 0659054180 - Fax 0659055488

PEC: dc.pianificazionecontrollogestione@postacert.inps.gov.it

OTTAVI Fabrizio

Direzione centrale Prestazioni a sostegno del reddito
00144 – ROMA - Via Ciro il Grande, 21

Tel. 0659053421 - Fax 0659053084

PEC: dc.prestazionisostegnoreddito@postacert.inps.gov.it

SABATINI Luca

Direzione centrale Risorse strumentali
00144 - ROMA - Via Ciro il Grande, 21

Tel. 0659057256 – Fax 0659054240

PEC: dc.risorsestrumentali@postacert.inps.gov.it

DAMATO Vincenzo

Direzione centrale Risorse umane
00144 - ROMA - Via Ciro il Grande, 21

Tel. 0659053456 - Fax 0659647095

PEC: dc.risorseumane@postacert.inps.gov.it

SALTALAMACCHIA Sergio

Direzione centrale Sistemi informativi e tecnologici
00144 - ROMA - Via della Civiltà del lavoro, 46

Tel. 0659053164 - Fax 0659053058

PEC: dc.sit@postacert.inps.gov.it

BLANDAMURA Giulio

Direzione centrale Vigilanza prevenzione e contrasto dell'economia sommersa
00144 - ROMA - Via Ciro il Grande, 21

Tel. 0659055679 - Fax 0659054667

PEC: dc.vigilanzaentrate@postacert.inps.gov.it

VITALE Fabio

Direzione centrale Studi e ricerche
00144 – ROMA - Via Ciro il Grande, 21
Tel. 0659054991 - Fax 0659054886
PEC: ufficio.studiricerche@postacert.inps.gov.it

DE LUCA Antonio
Direzione centralePosizione AssicurativaUSELLI Gabriele


Funzioni specifiche

$
0
0

 

FUNZIONI SPECIFICHE
StruttureResponsabili

Progetto Gestione Surrogazione verso terzi

00144 – ROMA - Via Ciro il Grande, 21

Tel. 0659055515 - Fax 0659055134

PEC: progetto.surrogazioneversoterzi@postacert.inps.gov.it

 CARINI Claudio

Ufficio centrale di monitoraggio e coordinamento in materia di protezione dei dati personali e accesso alle banche dati

00144 – ROMA - Via Ciro il Grande, 21

Tel. 0659053954 - Fax 0659054298

PEC: UfficioCentrale.privacy@postacert.inps.gov.it

TERRACCIANO
 Rocco
Coordinamento Gestione speciale di previdenza Gruppo Poste Italiane spa e ASDEP

00144 – ROMA - Via Ciro il Grande, 21 

Tel. 0659056665
PEC: direzione.funzioni.exIpost@postacert.inps.gov.it

QUAGLIA Simonetta

Coordinamento attività di razionalizzazione ed omogeneizzazione del trattamento economico del personale dell’Istituto

 

FUSCO Ettore

Direzioni regionali

$
0
0

Competenze delle Direzioni regionali


Le Direzioni regionali svolgono il ruolo di governo delle risorse assegnate, con responsabilità complessiva della gestione e dei risultati conseguiti, assicurando, oltre alla governance dei processi istituzionali, anche la gestione diretta dei processi di supporto.


Le Direzioni regionali, inoltre, hanno la funzione di verifica dei livelli di qualità dei servizi e dei processi nelle strutture del territorio, anche con riferimento all’attuazione di efficaci procedure di prevenzione e diminuzione dei rischi aziendali.



Direzione Regionale AbruzzoRoberto BAFUNDI

67100 - L'AQUILA - Via Volta, 1 
Tel. 0862575201 - Fax 0862575267

PEC: direzione.regionale.abruzzo@postacert.inps.gov.it

 
  
Direzione Regionale BasilicataAntonio D'AGO

85100 - POTENZA - Via Pretoria, 277
Tel. 0971411654 - Fax 097137257

PEC: direzione.regionale.basilicata@postacert.inps.gov.it 

 
  
Direzione Regionale Calabria  Giuseppe GRECO

88100 - CATANZARO - Via T. Campanella, 11
Tel. 0961711702 - Fax 0961711743-795

PEC: direzione.regionale.calabria@postacert.inps.gov.it

 
  
Direzione Regionale Campania Alberto SCUDERI

80133 - NAPOLI - Via Medina, 61
Tel. 0817558313 - Fax 0817558110

PEC: direzione.regionale.campania@postacert.inps.gov.it

 
  
Direzione Regionale Emilia RomagnaGiuliano QUATTRONE

40121 - BOLOGNA - Via Milazzo, 4/2
Tel. 051256502 - Fax 051256401

PEC: direzione.regionale.emiliaromagna@postacert.inps.gov.it 

 
  
Direzione Regionale Friuli Venezia GiuliaRocco LAURIA

34125 - TRIESTE - Via Battisti, 10 D
Tel. 0403782526 - Fax 0403782567
PEC: direzione.regionale.friuliveneziagiulia@postacert.inps.gov.it

 
  
Direzione Regionale Lazio Maria Sandra PETROTTA

00197 - ROMA - Via G. Borsi, 11
Tel. 0636207527 - Fax 068078745

PEC: direzione.regionale.lazio@postacert.inps.gov.it 

 
  
Direzione Regionale LiguriaGiuseppe  BALDINO

16129 - GENOVA  - Piazza Borgo Pila, 40
Tel. 0105382828 – Fax 0105382761

PEC: direzione.regionale.liguria@postacert.inps.gov.it

Casa di riposo per marittimi "G. Bettolo" - Camogli

 
  
Direzione Regionale LombardiaAntonio PONE

20123 - MILANO - Via M. Gonzaga, 6
Tel. 028893230 - Fax 028893348

PEC: direzione.regionale.lombardia@postacert.inps.gov.it

 
  
Direzione Regionale MarcheGiorgio FIORINO

60131 - ANCONA - Via Ruggeri, 1
Tel. 0712828513 - Fax 0712828506

PEC: direzione.regionale.marche@postacert.inps.gov.it

 
  
Direzione Regionale MoliseLucio PALADINO

86100 - CAMPOBASSO - Via Garibaldi, 27
Tel. 0874480447 - Fax 0874480496

PEC: direzione.regionale.molise@postacert.inps.gov.it 

 
  
Direzione Regionale PiemonteGregorio TITO

10121 - TORINO - Via Frola, 2
Tel. 0115658839 - Fax 0115184552

PEC: direzione.regionale.piemonte@postacert.inps.gov.it

 
  
Direzione Regionale Puglia Giovanni DI MONDE 

70122 - BARI - Via Putignani, 108
Tel. 0805410641 - Fax 0805410623-682

PEC: direzione.regionale.puglia@postacert.inps.gov.it

 
  
Direzione Regionale SardegnaMaurizio  Emanuele
PIZZICAROLI

09100 - CAGLIARI - Via dei Giudicati, 33
Tel. 0704094479 - Fax 0704094478

PEC: direzione.regionale.sardegna@postacert.inps.gov.it

 
  
Direzione Regionale SiciliaMaria SCIARRINO

90143 - PALERMO - Via Maggiore Toselli, 5
Tel. 091285444 - Fax 091285451

PEC: direzione.regionale.sicilia@postacert.inps.gov.it

 
  
Direzione Regionale ToscanaPaolo   SARDI 

50122 - FIRENZE - Via del Proconsolo, 10
Tel. 0552378650 - Fax 0552378761

PEC: direzione.regionale.toscana@postacert.inps.gov.it

 
  
Direzione Regionale Trentino Alto AdigeMarco ZANOTELLI

38100 - TRENTO - Via Antonio Rosmini, 42
Tel. 0461886717 - Fax 0461886753

PEC: direzione.regionale.trentinoaltoadige@postacert.inps.gov.it

 
  
Direzione Regionale UmbriaGabriele MASTRAGOSTINO

06124 - PERUGIA - Via Mario Angeloni, 90
Tel. 0755037540 - Fax 0755037592

PEC: direzione.regionale.umbria@postacert.inps.gov.it

 
 
Direzione Regionale Valle d'AostaFrancesco AVENOSO

11100 - AOSTA - Corso Battaglione Aosta, 39
Tel. 0165237381 - Fax 016531077

PEC: direzione.regionale.valledaosta@postacert.inps.gov.it

 
  
Direzione Regionale Veneto Michele SALOMONE

30123 - VENEZIA - Dorsoduro 3500 D
Tel. 0415217216 - Fax 0415217215

PEC: direzione.regionale.veneto@postacert.inps.gov.it

 
  

Documenti

Comunicati stampa

Tipologie di procedimento

$
0
0

Con il link alla sezione “servizi on line” del sito Inps, viene pubblicato un elenco dei servizi erogati ai cittadini e divisi per tipologia di utente: cittadini, Caf, Asl, ecc.


Dall’elenco è possibile accedere direttamente alle procedure per le diverse richieste.

Dal successivo collegamento si accede ad un documento con l’elenco delle tipologie di spesa/categorie merceologiche di competenza della Direzione centrale Risorse strumentali


Si pubblicano anche, divisi per le categorie “pensioni”, “prestazioni a sostegno del reddito” e “contributi”, gli elenchi dei documenti che devono essere necessariamente allegati alle domande di prestazioni o servizi.


Si informa inoltre che i responsabili delle unità organizzative, dei provvedimenti e dei procedimenti sono indicati, sede per sede, in un’apposita area del sito mentre il soggetto titolare del potere sostitutivo coincide con la figura del direttore della sede territoriale reperibile nella stessa area.

 

Link alle sedi Inps

Documento OIV validazione relazione performance


Direzioni centrali

$
0
0

 

Direzioni centrali
DirezioniResponsabili

Direzione centrale Assistenza e invalidità civile
 00144 - ROMA - Via Ciro il Grande, 21
Tel. 0659054352 – Fax 0659055423
PEC: dc.assistenzaedinvaliditacivile@postacert.inps.gov.it

GHERSEVICH Marco

Direzione centrale Bilanci e servizi fiscali
00144 - ROMA - Via Ciro il Grande, 21

Tel. 0659094259 – Fax 0659057619

PEC: dc.bilanciservizifiscali@postacert.inps.gov.it

CASELLA Rosanna

Direzione centrale Credito e Welfare
00142 - ROMA - Via Aldo Ballarin, n.42

Tel. 0651014030 – Fax 0651014167

PEC: dc.creditowelfare@postacert.inps.gov.it

SAMPIETRO Maria Grazia

Direzione centrale Comunicazione 
00144 - ROMA - Via Ciro il Grande, 21

Tel. 0651014522/0659053486 - Fax 0651014295/0659054305

PEC: dc.comunicazione@postacert.inps.gov.it

LUCIGNANI Sonia

Direzione centrale Entrate
00144 - ROMA - Via Ciro il Grande, 21

Tel. 0659054565/4587 - Fax 0659054549

PEC: dc.entrate@postacert.inps.gov.it

DI MICHELE Gabriella

Direzione centrale Formazione
00144 - ROMA - Via Ciro il Grande, 21

Tel. 0651018693 - Fax 0651017055

PEC: dc.formazione@postacert.inps.gov.it

CARIDI Vincenzo

Direzione centrale Ispettorato
00142 - ROMA - Via Aldo Ballarin, n.42

MANENTE Maurizio

Direzione centrale Audit 
00144 - ROMA - Via Ciro il Grande, 21

Tel. 0659055347 - Fax 0659055348
PEC: dc.ispettoratoauditing@postacert.inps.gov.it

MARICA Flavio

Direzione centrale Organizzazione
00144 - ROMA - Via Ciro il Grande, 21

Tel. 0659054609 - Fax 0659053381

PEC: dc.organizzazione@postacert.inps.gov.it

DEIDDA Cristina

Direzione centrale Pensioni
00144 - ROMA - Via Ciro il Grande, 21

Tel. 0659051 - 0659054480 - Fax 0659647063

PEC: dc.pensioni@postacert.inps.gov.it

CRUDO Antonello
Direzione centraleConvenzioni Internazionali e ComunitarieCONTE Giuseppe

Direzione centrale Pianificazione e controllo di gestione
00144 - ROMA - Via Ciro il Grande, 21

Tel. 0659054180 - Fax 0659055488

PEC: dc.pianificazionecontrollogestione@postacert.inps.gov.it

OTTAVI Fabrizio

Direzione centrale Prestazioni a sostegno del reddito
00144 – ROMA - Via Ciro il Grande, 21

Tel. 0659053421 - Fax 0659053084

PEC: dc.prestazionisostegnoreddito@postacert.inps.gov.it

SABATINI Luca

Direzione centrale Risorse strumentali
00144 - ROMA - Via Ciro il Grande, 21

Tel. 0659057256 – Fax 0659054240

PEC: dc.risorsestrumentali@postacert.inps.gov.it

DAMATO Vincenzo

Direzione centrale Risorse umane
00144 - ROMA - Via Ciro il Grande, 21

Tel. 0659053456 - Fax 0659647095

PEC: dc.risorseumane@postacert.inps.gov.it

SALTALAMACCHIA Sergio

Direzione centrale Sistemi informativi e tecnologici
00144 - ROMA - Via della Civiltà del lavoro, 46

Tel. 0659053164 - Fax 0659053058

PEC: dc.sit@postacert.inps.gov.it

BLANDAMURA Giulio

Direzione centrale Vigilanza prevenzione e contrasto dell'economia sommersa
00144 - ROMA - Via Ciro il Grande, 21

Tel. 0659054732 - Fax 0659054667

PEC: dc.vigilanzaentrate@postacert.inps.gov.it

VITALE Fabio

Direzione centrale Studi e ricerche
00144 – ROMA - Via Ciro il Grande, 21
Tel. 0659054991 - Fax 0659054886
PEC: ufficio.studiricerche@postacert.inps.gov.it

DE LUCA Antonio
Direzione centralePosizione AssicurativaUSELLI Gabriele


Avvisi

$
0
0

NEWS AVVISI
 


 

 

 

Voucher

$
0
0

Rendimento accantonamento figurativo

$
0
0

L’Inps Gestione Dipendenti Pubblici accantona e rivaluta, figurativamente, le quote di Tfr (e dell’1,5% aggiuntivo per il personale optante assunto prima del 1° gennaio 2001 e iscritto alle gestioni Tfs/Tfr dell’Istituto) destinate a previdenza complementare dai dipendenti pubblici che aderiscono ai fondi pensione.

 

Questa rivalutazione avviene sulla base della media ponderata dei risultati conseguiti dai maggiori fondi pensione negoziali, individuati con il decreto del ministro dell’economia e delle finanze del 23 dicembre 2005; tali fondi sono: ALIFOND, ARCO, COMETA, COOPERLAVORO, FONCHIM, FONDENERGIA, FOPEN, LABORFONDS, PEGASO, PREVIAMBIENTE, PREVICOOPER, QUADRI E CAPI FIAT, SOLIDARIETÀ VENETO.

 

Le tabelle ed il grafico mostrano l’evoluzione nel tempo (dal 2002 in poi) dei rendimenti che, si sottolinea, si riferiscono al solo accantonamento figurativo. I valori relativi alle quote tanto della posizione figurativa quanto della posizione gestita dai fondi pensione sono forniti dai fondi stessi. Ai fondi con struttura finanziaria consolidata che ne fanno richiesta, si applica, previa presa d’atto tra le parti istitutive, il rendimento effettivo dei fondi stessi. Alla cessazione del rapporto di lavoro, l’Inps Gestione Dipendenti Pubblici provvede a trasferire il montante maturato al fondo pensione.

Invalidità civile

$
0
0

Comunicati stampa

Assegno sociale

$
0
0

CHE COS’È

L'assegno sociale è una prestazione economica, erogata a domanda, in favore dei cittadini che si trovano in condizioni economiche particolarmente disagiate con redditi non superiori alle soglie previste annualmente dalla legge. Ha sostituito, a decorrere dal 1° gennaio 1996, la pensione sociale.


Il diritto alla prestazione è accertato in base al reddito personale per i cittadini non coniugati e in base al reddito cumulato con quello del coniuge, per i cittadini coniugati.


L’assegno sociale è concesso con carattere di provvisorietà e la verifica del possesso dei requisiti reddituali e di effettiva residenza viene fatta annualmente. Non è reversibile ai familiari superstiti ed è inesportabile, pertanto non può essere erogato all’estero.

Il soggiorno all’estero del titolare, di durata superiore a 30 giorni, comporta la sospensione dell’assegno. Decorso un anno dalla sospensione, la prestazione viene revocata.


L’assegno sociale non è soggetto a trattenute Irpef.


REQUISITI

Per ottenere l’assegno è necessario avere i seguenti requisiti:

  •  65 anni e 3 mesi di età;
  • stato di bisogno economico;
  • cittadinanza italiana;
  • per i cittadini stranieri comunitari: iscrizione all’anagrafe del comune di residenza;
  • per i cittadini extracomunitari: titolarità del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno);
  • residenza effettiva, stabile e continuativa per almeno 10 anni nel territorio nazionale.

LA DOMANDA

La domanda può essere inoltrata esclusivamente in via telematica attraverso uno dei seguenti canali:

  • web – avvalendosi dei servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto, www.inps.it;
  • telefono – chiamando il contact center integrato al numero 803164 gratuito da rete fissa o al numero 06164164 da rete mobile a pagamento secondo la tariffa del proprio gestore telefonico;
  • patronati e intermediari dell’Istituto - usufruendo dei servizi telematici offerti dagli stessi.

QUANDO SPETTA

Il pagamento della prestazione decorre dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda, se risultano soddisfatti tutti i requisiti; previsti dalla legge.


QUANTO SPETTA

La misura massima dell’assegno è pari a 447,61 euro per 13 mensilità e per l’anno 2014 il limite di reddito è pari ad 5.818,93 euro annui.


Hanno diritto all’assegno in misura intera:

  • i soggetti non coniugati che non possiedono alcun reddito;
  • i soggetti coniugati che abbiano un reddito familiare inferiore all’ammontare annuo dell’assegno.

Hanno diritto all’assegno in misura ridotta:

  • i soggetti non coniugati che hanno un reddito inferiore all’importo annuo dell’assegno;
  • i soggetti coniugati che hanno un reddito familiare inferiore al doppio dell’importo annuo dell’assegno.

CALCOLO DEI REDDITI

Ai fini dell’attribuzione dell’assegno sociale si considerano i redditi del richiedente e del coniuge come di seguito indicati:

  • redditi assoggettabili all’IRPEF, al netto dell’imposizione fiscale e contributiva;
  • redditi esenti da imposta;
  • redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta (vincite derivanti dalla sorte, da giochi di abilità, da concorsi a premi, corrisposte dallo Stato, da persone giuridiche pubbliche e private);
  • redditi soggetti ad imposta sostitutiva (interessi postali e bancari; interessi dei BOT,CCT e di ogni altro titolo di Stato; interessi, premi ed altri frutti delle obbligazioni e titoli similari, emessi da banche e società per azioni; etc.);
  • redditi di terreni e fabbricati;
  • pensioni di guerra;
  • rendite vitalizie erogate dall’INAIL;
  • pensioni dirette erogate da Stati esteri;
  • pensioni ed assegni erogati agli invalidi civili, ai ciechi civili, ai sordi;
  • assegni alimentari corrisposti a norma del codice civile.

Ai fini dell’attribuzione dell’assegno sociale non si computano:

  • i trattamenti di fine rapporto e le anticipazioni sui trattamenti stessi;
  • il reddito della casa di abitazione;
  • le competenze arretrate soggette a tassazione separata;
  • le indennità di accompagnamento per invalidi civili, ciechi civili e le indennità di comunicazione per i sordi;
  • assegno vitalizio erogato agli ex combattenti della guerra 1915/1918;
  • arretrati di lavoro dipendente prestato all’estero.

Corruzione

$
0
0

La diffusione dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché il rispetto di specifici accordi internazionali, hanno indotto il Parlamento italiano ad introdurre una politica integrata di contrasto ai fenomeni corruttivi. Questa politica si è concretizzata nella Legge 6 novembre 2012 n. 190 recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”.


Il concetto di corruzione è inteso, dalla norma, in senso lato e quindi anche come abuso al fine di ottenere vantaggi privati. In questo quadro il perseguimento dell’obiettivo è affidato non solo agli interventi penalistici, e quindi repressivi, ma anche a misure amministrative preventive finalizzate ad incidere sui comportamenti che possono favorire la diffusione dell’illegalità.


In questo contesto si inserisce l’obbligo delle pubbliche amministrazioni di nominare il “Responsabile per la prevenzione della corruzione” e di dotarsi del “Piano triennale di prevenzione della corruzione”.


In questa pagina viene anche pubblicato il nominativo, con indirizzo e recapiti, del Responsabile della trasparenza.


Il Piano triennale di prevenzione della corruzione 2014-2106, con allegato Programma triennale per la trasparenza e l’integrità, è stato adottato dall’Istituto con determinazione del Commissario Straordinario n. 21 del 6 marzo 2014 e, in via definitiva, con delibera del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza n. 7 del 14 maggio 2014:

 



Responsabile per la prevenzione della corruzione:

Flavio Marica
Via Ciro il Grande, 21
00144 Roma
Tel 06 59055347
Fax 06 59055348

e-mail: dc.ispettoratoauditing@postacert.inps.gov.it

 

Curriculum vitae


Responsabile della trasparenza:

Marco Barbieri
Via Ciro il Grande, 21
Tel 06 59053619
Fax 06 59053502

e-mail: ufficio.stampa@postacert.inps.gov.it


Curriculum vitae

 

Infine, tramite il successivo collegamento, si riporta la circolare n. 109 del 17/09/2014 con la quale l’Inps ha impartito specifiche istruzioni in materia di “Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti”.

 

Circolare n. 109 del 17/09/2014

Direzioni centrali

$
0
0

Di seguito si riporta l'elenco delle funzioni centrali della Direzione Generale con i relativi riferimenti per contattare le strutture sulle questioni di loro stretta competenza. È possibile verificare le competenze di ciascuna struttura cliccando sulla relativa denominazione. Per informazioni in merito a istanze e altre pratiche, l'utenza è invitata a rivolgersi in prima battuta al Contact Center 803164, gratuita da rete fissa o al n. 06164164 da rete mobile (a pagamento in base al piano tariffario applicato dai diversi gestori telefonici)

Direzioni centrali
DirezioniResponsabili

Direzione centrale Assistenza e invalidità civile
 00144 - ROMA - Via Ciro il Grande, 21
Tel. 0659054352 – Fax 0659055423
PEC: dc.assistenzaedinvaliditacivile@postacert.inps.gov.it

GHERSEVICH Marco

Direzione centrale Bilanci e servizi fiscali
00144 - ROMA - Via Ciro il Grande, 21

Tel. 0659094259 – Fax 0659057619

PEC: dc.bilanciservizifiscali@postacert.inps.gov.it

CASELLA Rosanna

Direzione centrale Credito e Welfare
00142 - ROMA - Via Aldo Ballarin, n.42

Tel. 0651014030 – Fax 0651014167

PEC: dc.creditowelfare@postacert.inps.gov.it

SAMPIETRO Maria Grazia

Direzione centrale Comunicazione 
00144 - ROMA - Via Ciro il Grande, 21

Tel. 0651014522/0659053486 - Fax 0651014295/0659054305

PEC: dc.comunicazione@postacert.inps.gov.it

LUCIGNANI Sonia

Direzione centrale Entrate
00144 - ROMA - Via Ciro il Grande, 21

Tel. 0659054565/4587 - Fax 0659054549

PEC: dc.entrate@postacert.inps.gov.it

DI MICHELE Gabriella

Direzione centrale Formazione
00144 - ROMA - Via Ciro il Grande, 21

Tel. 0651018693 - Fax 0651017055

PEC: dc.formazione@postacert.inps.gov.it

CARIDI Vincenzo

Direzione centrale Ispettorato
00142 - ROMA - Via Aldo Ballarin, n.42

MANENTE Maurizio

Direzione centrale Audit 
00144 - ROMA - Via Ciro il Grande, 21

Tel. 0659055347 - Fax 0659055348
PEC: dc.ispettoratoauditing@postacert.inps.gov.it

MARICA Flavio

Direzione centrale Organizzazione
00144 - ROMA - Via Ciro il Grande, 21

Tel. 0659054609 - Fax 0659053381

PEC: dc.organizzazione@postacert.inps.gov.it

DEIDDA Cristina

Direzione centrale Pensioni
00144 - ROMA - Via Ciro il Grande, 21

Tel. 0659051 - 0659054480 - Fax 0659647063

PEC: dc.pensioni@postacert.inps.gov.it

CRUDO Antonello
Direzione centraleConvenzioni Internazionali e ComunitarieCONTE Giuseppe

Direzione centrale Pianificazione e controllo di gestione
00144 - ROMA - Via Ciro il Grande, 21

Tel. 0659054180 - Fax 0659055488

PEC: dc.pianificazionecontrollogestione@postacert.inps.gov.it

OTTAVI Fabrizio

Direzione centrale Prestazioni a sostegno del reddito
00144 – ROMA - Via Ciro il Grande, 21

Tel. 0659053421 - Fax 0659053084

PEC: dc.prestazionisostegnoreddito@postacert.inps.gov.it

SABATINI Luca

Direzione centrale Risorse strumentali
00144 - ROMA - Via Ciro il Grande, 21

Tel. 0659057256 – Fax 0659054240

PEC: dc.risorsestrumentali@postacert.inps.gov.it

DAMATO Vincenzo

Direzione centrale Risorse umane
00144 - ROMA - Via Ciro il Grande, 21

Tel. 0659053456 - Fax 0659647095

PEC: dc.risorseumane@postacert.inps.gov.it

SALTALAMACCHIA Sergio

Direzione centrale Sistemi informativi e tecnologici
00144 - ROMA - Via della Civiltà del lavoro, 46

Tel. 0659053164 - Fax 0659053058

PEC: dc.sit@postacert.inps.gov.it

BLANDAMURA Giulio

Direzione centrale Vigilanza prevenzione e contrasto dell'economia sommersa
00144 - ROMA - Via Ciro il Grande, 21

Tel. 0659054732 - Fax 0659054667

PEC: dc.vigilanzaentrate@postacert.inps.gov.it

VITALE Fabio

Direzione centrale Studi e ricerche
00144 – ROMA - Via Ciro il Grande, 21
Tel. 0659054991 - Fax 0659054886
PEC: ufficio.studiricerche@postacert.inps.gov.it

DE LUCA Antonio
Direzione centralePosizione AssicurativaUSELLI Gabriele


Funzioni specifiche

$
0
0

Di seguito si riporta l'elenco delle funzioni specifiche della Direzione Generale con i relativi riferimenti per contattare le strutture sulle questioni di loro stretta competenza. È possibile verificare le competenze di ciascuna struttura cliccando sulla relativa denominazione. Per informazioni in merito a istanze e altre pratiche, l'utenza è invitata a rivolgersi in prima battuta al Contact Center 803164, gratuita da rete fissa o al n. 06164164 da rete mobile (a pagamento in base al piano tariffario applicato dai diversi gestori telefonici).


FUNZIONI SPECIFICHE
StruttureResponsabili

Progetto Gestione Surrogazione verso terzi

00144 – ROMA - Via Ciro il Grande, 21

Tel. 0659055515 - Fax 0659055134

PEC: progetto.surrogazioneversoterzi@postacert.inps.gov.it

 CARINI Claudio

Ufficio centrale di monitoraggio e coordinamento in materia di protezione dei dati personali e accesso alle banche dati

00144 – ROMA - Via Ciro il Grande, 21

Tel. 0659053954 - Fax 0659054298

PEC: UfficioCentrale.privacy@postacert.inps.gov.it

TERRACCIANO
 Rocco
Coordinamento Gestione speciale di previdenza Gruppo Poste Italiane spa e ASDEP

00144 – ROMA - Via Ciro il Grande, 21 

Tel. 0659056665
PEC: direzione.funzioni.exIpost@postacert.inps.gov.it

QUAGLIA Simonetta

Coordinamento attività di razionalizzazione ed omogeneizzazione del trattamento economico del personale dell’Istituto

 

FUSCO Ettore

Attività professionali

$
0
0

Di seguito si riporta l'elenco delle attività professionali della Direzione Generale con i relativi riferimenti per contattare le strutture sulle questioni di loro stretta competenza. È possibile verificare le competenze di ciascuna struttura cliccando sulla relativa denominazione. Per informazioni in merito a istanze e altre pratiche, l'utenza è invitata a rivolgersi in prima battuta al Contact Center 803164, gratuita da rete fissa o al n. 06164164 da rete mobile (a pagamento in base al piano tariffario applicato dai diversi gestori telefonici).


Attività professionali
CoordinamentiResponsabili

Coordinamento Generale Legale
00196 - ROMA - Via Cesare Beccaria, 29
Tel. 0659056312 - Fax 0659056440
PEC: coordinamentogenerale.legale@postacert.inps.gov.it

DE RUVO Gaetano

Coordinamento Generale Medico Legale
00142 - ROMA - Largo Josemaria Escrivà de Balaguer, 11

Tel. 0659057382 - Fax 0659057013
PEC: coordinamentogenerale.medicolegale@postacert.inps.gov.it

PICCIONI Massimo

Coordinamento Generale Statistico Attuariale e Consulenza Statistico Attuariale
00144 - ROMA - Via Ciro il Grande,21
Tel. 0659054720 -Fax 0659054726
PEC: coordinamentogenerale.statisticoattuariale@postacert.inps.gov.it

FERRARA Cinzia

Coordinamento Generale Tecnico Edilizio
00196 - ROMA - Via Aldo Ballarin, 42
Tel. 0659054738 - Fax 0659056969
PEC: coordinamentogenerale.tecnicoedilizio@postacert.inps.gov.it

BORRACCIA Nicola

Avvocatura Gestione dipendenti pubblici
00196 – ROMA - Via Cesare Beccaria, 29
Tel. 06 77353416 – Fax 06 77353503
ASSUMMA Maria
Consulenza Tecnico Edilizia Gestione dipendenti pubblici
00196 – ROMA – Via Aldo Ballarin, 42
Tel. 0651014133 – Fax 0651014139
MIRTI Claudio


Funzioni di livello Dirigenziale Generale per progetti temporanei

$
0
0

Di seguito si riporta l'elenco delle funzioni di livello dirigenziale generale della Direzione Generale con i relativi riferimenti per contattare le strutture sulle questioni di loro stretta competenza. È possibile verificare le competenze di ciascuna struttura cliccando sulla relativa denominazione. Per informazioni in merito a istanze e altre pratiche, l'utenza è invitata a rivolgersi in prima battuta al Contact Center 803164, gratuita da rete fissa o al n. 06164164 da rete mobile (a pagamento in base al piano tariffario applicato dai diversi gestori telefonici).


FUNZIONI DI LIVELLO DIRIGENZIALE GENERALE
IncarichiDirigenti

Integrazione processi di audit, ispettorato e controllo di Inpdap ed Enpals in Inps

00142 - ROMA- Viale Aldo Ballarin, n. 42
Tel. 0651018046 - 0651017359 - Fax 0651018421

AMATO
Rosalba

Popolamento ed implementazione del Casellario dell’Assistenza per la raccolta, la conservazione e la gestione dei dati, dei redditi e di altre informazioni relativi ai soggetti aventi titolo alle prestazioni di natura assistenziale
00142 - ROMA- Viale Aldo Ballarin, n. 42
Tel. 0651017057 - 0651017052 - Fax 0651017202

DE VIVO
Maria Giovanna

Presidio integrato per il contrasto ed il deflazionamento del contenzioso amministrativo e giudiziario interno ed esterno all’Istituto
00142 ROMA – Viale Aldo Ballarin, n. 42
Tel. 0651017006 - Fax 0651017209

QUARANTA
Stefano Ugo

Presidio sponsorizzazioni e valorizzazioni dei beni

00142 - ROMA - Viale Aldo Ballarin, n. 42

TOMBOLINI Alessandro

Coordinamento del processo di integrazione della struttura di area metropolitana gestione ex Inpdap di Roma nell’ambito della struttura di area metropolitana dell’Istituto

00198 - ROMA - Viale Regina Margherita, n. 206
Tel. 0685446291

DI GIANVITO
Anna Maria
Progetto decertificazione, scambio e acquisizione dati tra pubbliche amministrazioni PATITI  Enrico   

Progetto unificato per il coordinamento della gestione e valorizzazione delle strutture sociali

00142 – ROMA - Viale A. Ballarin, 42
Tel. 0651017598 – Fax 0651018410

VITTIMBERGA Valeria

Presidio unificato per la gestione e valorizzazione del patrimonio da reddito

00142 – ROMA - Viale A. Ballarin, 42
Tel. 0651018833 – Fax 0651018832
PEC: dc.patrimonioinvestimenti@postacert.inps.gov.it 

BECCHINI Daniela

Progetto dematerializzazione degli atti per la riduzione della produzione e della conservazione dei documenti cartacei e per la razionalizzazione ed ottimizzazione della gestione degli archivi cartacei e digitali 

00142 – ROMA – Viale Aldo Ballarin , 42
Tel. 0651018029 - 0651017435 - Fax 0651017110

DE FELICE Diego

Coordinamento integrato per l’analisi ed il monitoraggio della soddisfazione dell’utenza finalizzato alla riduzione del rischio reputazionale

00198 - ROMA- Viale Regina Margherita, n. 206
Tel. 068551213 - Fax 068552421

ANTICHI  Massimo
Coordinamento integrato monitoraggio e ottimizzazione centro territorioGIRAUDO Zita
Sviluppo di un piano di attivazione delle azioni sinergiche con gli altri operatori coinvolti nelle attività di lotta all’evasione ed elusione contributivaRIVEZZI Elio
Viewing all 3367 articles
Browse latest View live